Antica

Dall'invenzione della scrittura (circa 3.000 a.C.) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.)
17 Articoli - pagina 1 2
  • La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo
    Una scheda per l’educazione alla pace

    La critica di Aristofane alla guerra e al militarismo

    Nella trama di "Lisistrata", le donne ateniesi, stanche della guerra contro Sparta, decidono di intraprendere un'azione diretta per porre fine alla guerra. Le donne, guidate da Lisistrata, usano lo sciopero sessuale per dimostrare l’assurdità e l’irrazionalità della guerra
    24 maggio 2023
  • Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiavi
    Ogni anno i giovani spartani dovevano nascondersi e uccidere a caso quanti più schiavi potevano

    Sparta: militarismo al potere, terrorismo sugli schiavi

    L'assenza a Sparta di elevate espressioni artistiche ci fa comprendere l'aridità culturale del militarismo al potere. Il “sommo poeta” di Sparta è infatti Tirteo, poeta-soldato del VII secolo a. C. che esalta la guerra e la bellezza del morire combattendo
    15 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'antimilitarismo popolare durante l'impero romano
    Dalle pagine dello storico Erodiano

    L'antimilitarismo popolare durante l'impero romano

    Publio Elvio Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193 dopo Cristo.
    15 settembre 2020
  • Iloti, dalla schiavitù alla libertà
    La rivolta e la resistenza sul monte Itome

    Iloti, dalla schiavitù alla libertà

    Come una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà
    26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Omero e le ragioni dei vinti

    La pace, il lato femminile dell'Iliade

    Nonostante l'Iliade possa apparire come un "monumento alla guerra", ha al suo interno un desiderio di pace espresso dalle donne
    Alessandro Baricco
  • Gesù e la pace

    La fuga nell'interiore - Pace, politica, Gesù - Soldati di Cristo - Gesù nonviolento forte - Pace con la morte
    20 febbraio 2007 - Enrico Peyretti
  • Le due filosofie che hanno caratterizzato la politica dell'impero cinese

    La Cina fra confucianesimo e legalismo

    L'impero cinese pur basando la propia società ed organizzazione statale sull'etica confuciana ha spesso rinunciato agli ideali di giustizia e benevolenza quando era necessario reprimere le rivolte nel sangue.
    9 aprile 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • Storia del più famoso imperatore indiano

    La politica del dhamma di Ashoka

    Ashoka due secoli e mezzo prima di Cristo cercò di creare uno stato pacifico e giusto rispettoso della via del Buddha, un governo che doveva esprimere, seguire e promuovere un'etica di giustizia e benevolenza.
    15 marzo 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • Intellettuali e pace

    Tacito e la pax romana

    Nell'Agricola fa dire ad un capo caledone queste parole a proposito dei romani: "Là dove fanno il deserto gli danno il nome di pace". Già Sallustio si era espresso in merito all'imperialismo romano.
    26 dicembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Intellettuali e potere

    Tacito e la libertà di opinione

    A partire da Augusto una opinione “scomoda” poteva diventare un reato perseguibile dalla legge.
    20 dicembre 2004 - Daniele Marescotti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)