Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Inviata per raccomandata il 10 giugno con ricevuta di ritorno

Piano di emergenza nucleare: lettera al Prefetto di Taranto

Al centro della lettera vi è la necessità di sapere se il piano di emergenza è cambiato rispetto a quello consegnato parzialmente a PeaceLink nel settembre del 2000.
10 giugno 2005

Lettera al Prefetto di Taranto per richiedere quella parte del piano di emergenza nucleare che interessa la popolazione civile

PeaceLink
c.p.2009
74100 Taranto

Al Prefetto di Taranto

Oggetto: informativa piano di emergenza nucleare ai sensi del decreto legislativo 230/95

Il sottoscritto Alessandro Marescotti, nato a Taranto il 20/2/58 e ivi residente in via Liside 28, richiede ai sensi del decreto legislativo 230/95 una dettagliata comunicazione informativa di quanto predisposto nell'interesse della popolazione civile (informazione e protezione della cittadinanza e quant'altro previsto dalla citata normativa) relativa al piano di emergenza nucleare attualmente in vigore per Taranto, predisposto per il transito e la sosta di unità navali a propulsione nucleare.

Si prega di inviare tale informativa entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della presente lettera.

Distinti saluti

Taranto, 10 giugno 2005

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

tel. 0997303686
cell. 3471463719
fax 1782273886
email: a.marescotti@peacelink.it
http://www.peacelink.it

Articoli correlati

  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Editoriale
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
    Disarmo
    Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles

    Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare

    Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.
    26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Conferenza stampa sul rischio nucleare
    Taranto Sociale
    PeaceLink scrive al Prefetto

    Conferenza stampa sul rischio nucleare

    Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio
    27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
  • Disarmo
    Rischio nucleare e misure attuative del dlgs 230/95

    Piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche

    In questo documento vengono indicate le misure di sicurezza e di emergenza da prendere in relazione al rischio nucleare, e sono espressamente indicati i porti a rischio nucleare. A pagina 133 della Gazzetta Ufficiale vi sono le indicazioni sulle pillole allo ioduro di potassio.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)