Tagli alla Difesa e nuovi investimenti militari: a farne le spese sono i lavoratori
La missione italiana in Iraq sta producendo effetti nefasti che per adesso i media nazionali stanno ignorando o tacendo. A Taranto ad esempio 250 lavoratori rischiano di perdere il lavoro. Duecentodieci sono addetti alle pulizie e al facchinaggio della nuova base navale (tutti civili) e quaranta sono docenti civili delle scuole CEMM della Marina Militare.
Le recenti trattative sembrano recuperare alcuni di questi lavoratori civili.
Ma per la maggior parte la situazione rimane però disperata.
I tagli occupazionali, così evidenti su Taranto e sulla sua stampa locale, sono però “invisibili” sulla stampa nazionale. E c’è da immaginare che anche nelle altre città sedi di basi militari vi siano vertenze in corso per tamponare le falle.
Tutto questo è effetto di una situazione che vede entrare in conflitto tre fattori: le spese di investimento in nuovi sistemi d'arma, le missioni militari all’estero e i tagli al bilancio della difesa. Quest’ultimo è sceso allo 0,8% del PIL, anche se con artifici vari alcune spese militari vengono collocate su altri ministeri.
Ciò nonostante è indubbio che il governo Berlusconi ha segnato un record per il ribasso delle spese militari. Frutto di una politica che tende a conciliare l’inconciliabile: l’alleggerimento fiscale e l’impegni militare in Iraq.
Di sicuro sappiamo ora che se abbandoneremo progressivamente l’Iraq non sarà per ragioni di miglioramento della situazione irachena ma perché il sistema occupazionale della Difesa scricchiola. E i costi di missione di cinquanta soldati in Iraq mettono oggettivamente a rischio oltre duecento lavoratori civili della Difesa a Taranto.
Purtroppo governo e opposizione di centrosinistra hanno benedetto – assieme ai sindacati confederali e al vescovo di Genova - la nuova costosissima portaerei che affiancherà la Garibaldi.
Ora si stanno pagando i prezzi di scelte inutili, controproducenti e rovinose.
Non bisognava essere economisti e neppure ragionieri per capire che si andava verso il precipizio finanziario nel settore Difesa.
E non sembra ora una buona via d’uscita quella prospettata da Fassino: riportare le spese militari all’1,5% del PIL.
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025
Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network