Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

La sentenza della Cassazione sulla Palazzina LAF

24 marzo 2006
Gianluca Scafa

“il lavoro è considerato come la capacità professionale, la “faccia Sociale” di ciascun cittadino, uno dei canali principali attraverso i quali si esplica la propria personalità, uno dei modi attraverso i quali si attuano aspirazioni; uno dei principali strumenti attraverso i quali si contribuisce al proprio progresso morale e spirituale e a costruire la percezione dell’autostima”
Il vivere l’azienda si trasforma in senso di appartenenza, in occasioni di relazione sociale, diventa lo strumento per soddisfare i propri bisogni per alimentare i propri sogni.

Il lavoro nobilita l’uomo…. Non la pensava cosi l’ingegnere di acciaio, il proprietario di una azienda che si attesta ai primi posti in Europa per fatturato e redditività. L’uomo di acciaio, dopo aver negato i sogni di una città, nella logica del profitto e nel nome dell’occupazione e dello sviluppo, ha segnato la nostra storia ed impressionato le nostre coscienze con una terribile vicenda di mobbing.
Il mobbing, quella brutta pratica che leva le aspirazioni, che impedisce il progresso morale, che reprime quello spirituale, lo strumento per alimentare frustrazioni e disillusioni.

Ora la condanna..
Ma cosa resta della triplice sentenza di condanna (cassazione del 8 marzo 2006); tutto si è risolto?
Quanti lavoratori vivono ancora forme di mobbing in questa azienda, su quali basi ci si può attendere che questi episodi non si verifichino più.
Manca la fiducia verso chi ha dimostrato di non avere cura per il territorio, per l’ambiente, per la dignità dei lavoratori. Manca la fiducia verso una cultura aziendale contraria alla definizione stessa di Progresso. Prima ci chiedevamo se tutto è risolto! Episodi come quello della palazzina LAF rappresentano un caso limite, riprorevole ma forse irripetibile nelle sue modalità eclatanti; ma le forme di mobbing sono tante… Lo stabilimento di Taranto, il Galtarossa di Verona, le altre aziende del signore d’acciaio …. Cosa accade in queste realtà?
Forse ora dovremmo solo essere un po’ più ottimisti e credere che la legge possa redimere oltre che punire.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)