Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

La parola ai consulenti della difesa

Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali

Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva
10 ottobre 2006

A Taranto siamo assediati dalle notizie più strane che ci sbucano fra le pagine del giornale come se niente fosse.

Leggete qui.

"E’ ricominciato ieri mattina il processo alla grande industria. Ilva e Agip sono finite ancora una volta in Tribunale, questa volta per l’inquinamento ambientale. Hanno deposto i consulenti della difesa dell’Ilva e dell’Agip e l’udienza è stata aggiornata a lunedì prossimo. Nelle precedenti udienze, il procuratore aggiunto Franco Sebastio ha chiamato a deporre anche il consiglio di circoscrizione dei Tamburi (il quartiere maggiormente interessato all’emissione di polveri e fumi) ed esponenti istituzionali. Ieri, era presente in aula anche il collegio difensivo formato, fra gli altri, dagli avvocati Egidio Albanese, Cesare Mattesi e Rocco Maggi". (Corriere del Giorno 10/10/06)

Che c'è da notare?

Certo, è positivo che ritornino nell'aula degli imputati i grandi gruppi industriali che hanno inquinato Taranto.

Ma le cose interessanti per chi va a caccia di notizie si annidano nelle ultime righe, anzi nelle ultime due parole.

Chi è infatti Rocco Maggi?

Oggi apprendiamo che è nel collegio che difende la grande industria accusata di inquinamento ambientale. Ma in passato l'avv. Rocco Maggi è stato deputato locale dell'Ulivo e anche sottosegretario alla Giustizia. Si è occupato di ambiente presentando una brevissima interrogazione a proposito dell'inquinamento a Taranto. E sulle pagine web della Camera leggiamo la sua dichiarazione del 2 giugno 1999: "Poiché è evidente che campagne di stampa e varie associazioni ambientali evocano periodicamente presunte forme di inquinamento, è quanto mai opportuno che queste siano accertate in concreto e non solo presunte, con il rischio di creare un facile e suggestivo allarmismo".
Fonte: http://web.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed547/s280.htm

Quindi l'aumento del 100% dei morti per cancro a Taranto e i 1200 decessi per neoplasie nella provincia registrati dal bollettino epidemiologico ogni anno sono probabilmente... "suggestivo allarmismo".

Ma Rocco Maggi non è da solo.

In passato a Taranto il portavoce dei Verdi locali, Walter Scotti, divenne anch'egli difensore della grande industria. Ma, essendo pittore e non avvocato, si limitava a frasi come questa: "Oggi si fa ricadere su Riva la responsabilità di aver contribuito a far aumentare le neoplasie polmonari; non solo, ma tutte le disgrazie sono da attribuire all'azienda privata. Mi sembra strano che il gruppo Riva non sia ancora ritenuto l'unico responsabile del buco nell'ozono!"
E attaccava gli ecologisti firmandosi "portavoce dei Verdi" (qualche informazione è su http://lists.peacelink.it/taranto/msg00013.html).

Oggi Walter Scotti non è più portavoce dei Verdi, per fortuna. Ma si è spesso firmato "ex portavoce dei Verdi".

Tuttavia le notizie strane non finiscono qui: infatti per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva.

Lo abbiamo appreso quando siamo andati a Bari per la questione del rigassificatore "sgridando" l'assessore regionale rifondarolo all'ecologia Michele Losappio per aver accettato la sponsorizzazione della Gas Natural (che vorrebbe costruire a Taranto il rigassificatore) e dell'Ilva. Ma siamo stati "sgridati" anche noi. Infatti Losappio, dopo aver ascoltato con disappunto le nostre critiche, si è alzato con un foglio in mano e ha detto: "Vedete, anche la CGIL si fa sponsorizzare dall'Ilva!" E ha mostrato l'inserto regionale della Repubblica del 16 settembre 2006, pagina VIII, in cui la "Cantata dei cent'anni" della CGIL a Bari (musica di Nicola Piovani e versi di Vincenzo Cerami) era sponsorizzata da Alenia Aeronautica, Fincantieri, Finmeccanica e Ilva. Lo schieramento d'attacco dell'industria pacifista italiana e la più ecosostenibile delle aziende in loco. Gulp, che piacevole sorpresa!

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)