Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
All'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio
Oggetto: richiesta valori dell'inquinamento Ilva in data 1° aprile 2007
La domenica delle Palme a Taranto c'era un sole bellissimo. Ma i tarantini sono stati sovrastati da una gigantesca nube violacea che fuoriusciva dall'Ilva. Il tramonto è stata una scena terribile. Sui colori dorati del sole e sullo splendido scenario del mare si stagliava e si sovrapponeva una cappa di fumi: orrendo e tragico spettacolo.
Chi ha guardato con attenzione è rimasto sgomento. Era di fronte a noi il contrasto tra la bellezza e la morte. Ho fatto fotografare e filmare la nube e vi invito a guardare le immagini del filmato.
Vi richiedo formalmente quali sono i dati in vostro possesso sulla nube che è fuoriuscita dall'Ilva il giorno delle Palme a Taranto.
Voglio sapere se quella nube conteneva sostanze cancerogene, di che tipo e in che misura.
Voglio sapere se avete o no dei dati di monitoraggio o se siamo in assenza di controllo.
Voglio sapere se i valori rilevati sono a norma o fuori norma.
Voglio sapere se gli strumenti di monitoraggio sono dell'Ilva o se c'è anche una controverifica pubblica.
Voglio sapere se avete predisposto controlli notturni sull'Ilva per rilevazioni scientifiche mirate: le nubi peggiori si sprigionano di notte quando non possiamo filmare.
Voglio sapere se le nubi di fumo che respiriamo sono il frutto avvelenato del vostro Atto di Intesa con il signor Riva.
Dopo "il pozzo dei veleni" documentato dall'Espresso - attualmente in edicola -ho il diritto di sapere cosa state facendo in concreto. Voglio capire se questi sono i risultati che ci meritavamo dopo due anni di vostro governo.
La pazienza non è infinita. Il livello di guardia è ormai superato, i veleni ci entrano in casa. Non chiedeteci più tempo: ora dovete rispondere pubblicamente del vostro operato.
Distinti saluti
Alessandro Marescotti
c/o PeaceLink
casella postale 2009
74100 Taranto
Allegati
Nube di fumo proveniente dall'Ilva di Taranto
1054 Kb - Formato zipIl filmato è stato girato il 1° aprile 2007 alle 18.45 dal 17° piano di un palazzo sito a Taranto in via Forleo. Il file è in formato Mpeg4 ed è stato zippato.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network