Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il pozzo dei veleni a Taranto

Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme

Un filmato la documenta e solleva dubbi sull'efficacia dell'atto di intesa fra Nichi Vendola ed Emilio Riva. Una lettera per chiedere alla Regione Puglia i dati di monitoraggio della gigantesca nube che ha oscurato il tramonto di Taranto

Nube di fumo proveniente dall'Ilva di Taranto. L'immagine è stata scattata il 1° aprile 2007 alle 18.45 dal 17° piano di un palazzo sito a Taranto in via Forleo.

Al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola
All'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia Michele Losappio

Oggetto: richiesta valori dell'inquinamento Ilva in data 1° aprile 2007

La domenica delle Palme a Taranto c'era un sole bellissimo. Ma i tarantini sono stati sovrastati da una gigantesca nube violacea che fuoriusciva dall'Ilva. Il tramonto è stata una scena terribile. Sui colori dorati del sole e sullo splendido scenario del mare si stagliava e si sovrapponeva una cappa di fumi: orrendo e tragico spettacolo.

Chi ha guardato con attenzione è rimasto sgomento. Era di fronte a noi il contrasto tra la bellezza e la morte. Ho fatto fotografare e filmare la nube e vi invito a guardare le immagini del filmato.

Vi richiedo formalmente quali sono i dati in vostro possesso sulla nube che è fuoriuscita dall'Ilva il giorno delle Palme a Taranto.

Voglio sapere se quella nube conteneva sostanze cancerogene, di che tipo e in che misura.
Voglio sapere se avete o no dei dati di monitoraggio o se siamo in assenza di controllo.
Voglio sapere se i valori rilevati sono a norma o fuori norma.
Voglio sapere se gli strumenti di monitoraggio sono dell'Ilva o se c'è anche una controverifica pubblica.
Voglio sapere se avete predisposto controlli notturni sull'Ilva per rilevazioni scientifiche mirate: le nubi peggiori si sprigionano di notte quando non possiamo filmare.
Voglio sapere se le nubi di fumo che respiriamo sono il frutto avvelenato del vostro Atto di Intesa con il signor Riva.

Dopo "il pozzo dei veleni" documentato dall'Espresso - attualmente in edicola -ho il diritto di sapere cosa state facendo in concreto. Voglio capire se questi sono i risultati che ci meritavamo dopo due anni di vostro governo.

La pazienza non è infinita. Il livello di guardia è ormai superato, i veleni ci entrano in casa. Non chiedeteci più tempo: ora dovete rispondere pubblicamente del vostro operato.

Distinti saluti

Alessandro Marescotti
c/o PeaceLink
casella postale 2009
74100 Taranto

http://www.peacelink.it

Allegati

  • Nube di fumo proveniente dall'Ilva di Taranto

    1054 Kb - Formato zip
    Il filmato è stato girato il 1° aprile 2007 alle 18.45 dal 17° piano di un palazzo sito a Taranto in via Forleo. Il file è in formato Mpeg4 ed è stato zippato.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)