Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica

Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto

A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
23 giugno 2007
Jeremy Rifkin

Da sinistra: Giovanni Marichecchia (PeaceLink), Jeremy Rifkin, Alessandro Marescotti (PeaceLink). Incontro a Monopoli, 22 giugno 2007

Il dott. Riva dovrebbe immediatamente ritirare la querela e mettere in essere un atteggiamento di totale collaborazione per verificare i fatti denunciati in relazione ai pesanti livelli di inquinamento causati dall'acciaieria onde permettere alla popolazione di conoscere la realtà e ai poteri pubblici di adottare politiche di prevenzione delle gravi malattie denunciate, eventualmente anche grazie all'ausilio di esperti scientifici internazionali opportunamente coinvolti dai poteri pubblici.

Ritengo che, di fronte alla gravità dei fatti denunciati, un atteggiamento di attacco giudiziario sia totalmente inadeguato allo scopo di rassicurare la pubblica opinione in una città notoriamente vittima di uno sviluppo energetico e industriale creatore di altissimi livelli di entropia e di indicibili sofferenze umane e devastazioni ambientali.

Jeremy Rifkin

Note: Si ringrazia Angelo Consoli, dell'Università dell'Idrogeno, per aver tradotto la dichiarazione di Rifkin.

Allegati

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)