Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Brindisi-Taranto, asse del male. Un convegno sulle malattie tumorali

Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista

Sono necessari sforzi congiunti di tutti gli enti del territorio pugliese per individuare e prevenire le cause reali dell’esplosione di malattie da tumore registrata nell’ultimo decennio
7 luglio 2007
Andrea Aufieri

ILVA di Cornigliano . Questo il semplice ma non troppo scontato assunto alla base del convegno “Ambiente e Salute: Brindisi - Taranto asse del male”, tenutosi nel capoluogo del petrolchimico a cura dell’associazione Medicina Democratica e moderato dalla voce storica dell’ambientalismo brindisino, il direttore generale della Asl della sesta provincia pugliese, la Bat, Maurizio Portaluri.

Gli atti e i contenuti tecnici del convegno sono ora disponibili sulla rivista telematica SalutePubblica, all’indirizzo salutepubblica.org. Non è casuale nemmeno la data dell’incontro, il 12 giugno, perché lo stesso giorno di quattro anni fa il crollo di una gru all’Ilva costò la vita a due giovani operai. I familiari delle vittime decisero di riunirsi per reagire al dolore e formulare proposte di sicurezza sul lavoro, sia dal punto di vista degli infortuni che da quello delle esposizioni. In seguito ai saluti di Mennitti e di Errico, l’intervento di Giorgio Assennato, direttore dell’Arpa Puglia, che ha dato senso al titolo dell’iniziativa, ricordando come Taranto con il complesso siderurgico produca il 90% della diossina emessa in tutta Italia e Brindisi, con il polo energetico, emetta oltre un terzo di tutta l’anidride carbonica sversata ogni anno sulla penisola.

Rammentare poi i dati delle incidenze tumorali sui polmoni dei salentini, che vedono Lecce in prima fila, è servito a introdurre la necessità di studi integrati e precisi. In proposito è da segnalare l’intervento di Cristina Mangia, ricercatrice Isac - Cnr, che ha presentato il Piano di qualità dell’aria della Regione Puglia e di adeguamento della rete di monitoraggio che sarà consegnato a luglio. “In particolare - scrive la ricercatrice - il Cnr si sta occupando di mettere in relazione attraverso strumenti matematici emissioni, meteorologia e concentrazioni registrate dalle centraline della rete regionale.

All’impatto delle emissioni legate ai trasporti che riguardano tutta la regione, si somma quello delle emissioni industriali di Taranto e Brindisi che investono il territorio delle due province e in misura minore, ma non trascurabile, anche su quello della provincia di Lecce”. “Si rende pertanto necessario - prosegue - un controllo continuo e costante di tali emissioni. Alcuni episodi di inquinamento di particolato registrate in varie zone del territorio pugliese, non sono comunque tutti adducibili alle emissioni industriali censite e fanno emergere la necessità di un’attenzione complessiva a tutte le altre possibili emissioni agenti sul territorio”. “Emerge - conclude - la necessità di una razionalizzazione e di un potenziamento della rete di monitoraggio e la necessità che questa sia accompagnata da strumenti interpretativi che possano fornire supporto alle autorità in materia di politica ambientale”.

Con l’intervento di Emilio Gianicolo, statistico ed epidemiologo del Cnr, si entra in un’area più specifica: quella dei rilevamenti epidemiologici svolti nei due capoluoghi interessati negli ultimi tre lustri. Per quanto riguarda Brindisi c’è da segnalare come tutti i rilevamenti, a partire da quelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), evidenzino una presenza allarmante di tumori nei maschi e nelle aree circostanti il petrolchimico. A Taranto la situazione è ancora più allarmante, presentando la città jonica numeri impressionanti sia per gli uomini che per le donne che potrebbero concorrere con le città più industrializzate del nord. A gettare benzina sul fuoco contribuisce Angelo Semerano, ingegnere ambientale ventottenne che ha presentato la sua tesi per l’Università della Basilicata.

Il titolo dello studio è “Il polo industriale di Brindisi” e la conferma della validità della sua ricerca è attestata dalla freschissima comunicazione della vittoria del premio “Carlo De Carlo” come migliore tesi di argomento ambientale. Il giovane di Francavilla documenta molti studi attraverso l’uso di software moderni, che rappresentano quella tecnologia qualche numero fa Assennato definiva“che prima non c’era e ora diviene necessaria per aprire nuovi capitoli nella prevenzione primaria”.

Sui generis l’intervento di Alessandro Marescotti, fondatore e responsabile nazionale di Peacelink, la rete telematica di informazione, che esorta i cittadini ad essere attenti e vigili, anche perché, grazie al Decreto legislativo n.59 del 2005 ogni vecchio impianto di una certa imponenza deve pubblicare sui quotidiani locali la richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientali (l’Aia, ovvero un adeguamento ai parametri d’impatto ambientale simile a quello che i nuovi impianti devono ottenere con la Via, valutazione d’impatto ambientale). Entro trenta giorni dalla pubblicazione ogni cittadino informato, e possibilmente associato, è autorizzato a formalizzare considerazioni valide su tale impianto. Uno strumento di partecipazione importantissimo, dunque, pubblicizzato troppo poco anche dall’ente Regione, che rende disponibili online i moduli per l’Aia ma non accenna a questa possibilità.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)