Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene

Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari

Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.
13 luglio 2007
Fonte: Atti 3° seminario dei professionisti CONTARP
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm

Mortalità per neoplasie polmonari anno 1996

Distribuzione dei casi per aree di residenza

Fonte: dati ASL TA/1

Tasso AREA di RESIDENZA standardizzato/100.000 residenti

Comune di STATTE 41,4

Quartiere PAOLO VI 62,5

Quartiere TAMBURI 92,3 (il più vicino all'Ilva)

Quartiere ISOLA PORTA NAPOLI 80,0

Quartieri BORGO - TRE CARRARE - ITALIA MONTEGRANARO - SOLITO CORVISEA 37,9

Rioni SALINELLA - TALSANO - SAN VITO - LAMA 39,6

Note: Ed ecco il calcolo:

tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4

[[Img9389]]

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)