A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene
Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.
13 luglio 2007
Fonte: Atti 3° seminario dei professionisti CONTARP
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
Mortalità per neoplasie polmonari anno 1996
Distribuzione dei casi per aree di residenza
Fonte: dati ASL TA/1
Tasso AREA di RESIDENZA standardizzato/100.000 residenti
Comune di STATTE 41,4
Quartiere PAOLO VI 62,5
Quartiere TAMBURI 92,3 (il più vicino all'Ilva)
Quartiere ISOLA PORTA NAPOLI 80,0
Quartieri BORGO - TRE CARRARE - ITALIA MONTEGRANARO - SOLITO CORVISEA 37,9
Rioni SALINELLA - TALSANO - SAN VITO - LAMA 39,6
Note: Ed ecco il calcolo:
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network