Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico

L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto

La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato
14 luglio 2007
Fonte: Comunicato di PeaceLink

A scuole ormai chiuse scopriamo che uno studente "molto importante" che ha avuto una brutta pagella: l'ENI.

L'Arpa Puglia ha complessivamente "bocciato" il piano di raddoppio a Taranto della raffineria ENI-Agip con una relazione tecnica molto severa.

La notizia è una novità importante quanto lo sono le motivazioni.

Dallo studio dell'Arpa emerge infatti chiaramente che il raddoppio porterebbe ad un considerevole incremento delle emissioni di Co2 (anidride carbonica). Si stimano ben 547 mila tonnellate annue di Co2 per la produzione di energia e 157 mila tonnellate annue per gli altri nuovi impianti. Il tutto fa 704 mila tonnellate annue di Co2 supplementari per Taranto. Praticamente ogni tarantino avrebbe tre tonnellate e mezzo di anidride carbonica in più all'anno. Tali emissioni, sommate all'incremento delle emissioni di Co2 dell'Ilva, contribuiscono all'effetto serra e al surriscaldamento globale.

Attenzione a non sottovalutare questo dato. Se non si interviene sull'effetto serra rimarremo senza acqua ogni estate. In questo periodo in cui Taranto è rimasta "a secco" dobbiamo riflettere per il futuro e agire per scongiurare il surriscaldamento del Pianeta.

Quindi la bocciatura sull'incremento delle emissioni di Co2 è sacrosanta.

Vi è poi la seconda bocciatura dell'Arpa perché il raddoppio comporterebbe un rischio supplementare di incidenti "che potrebbero derivare - si legge nella relazione dei tecnici - dall'inserimento di nuove unità, serbatoi ed interconnecting con una conseguente carenza negli aspetti di prevenzione dei Rischi Rilevanti". Non dobbiamo dimenticare che il raddoppio dell'Agip viene proposto proprio a ridosso del sito su cui è previsto il rigassificatore.

La terza bocciatura è relativa all'incremento del traffico navale e da conseguente aumento del rischio di collisioni.
In particolare il gruppo di studio dell'Arpa ha fatto propria la valutazione di un rischio più volte evidenziato da PeaceLink: il rischio nucleare a Taranto. Nello studio dell'Arpa si legge infatti: "Devono essere specificate le modalità di trasporto ai sensi dell'Adr/2005 e la regolamentazione in sicurezza del trasporto marittimo e delle merci, anche in considerazione del fatto che Taranto è una base Nato abilitata al transito di unità navali a propulsione nucleare, ufficialmente collocata nella lista dei porti a rischio nucleare".

Grazie a questa valutazione ufficiale severamente critica, ritorniamo finalmente a considerare un dato di fondo: Taranto è città ad alto rischio di crisi ambientale. Lo ha detto il Legislatore il 13 novembre 1990. Eppure si continua ad ignorare la legge e a proporre per Taranto un ulteriore carico di inquinamento e di rischio.

Per fortuna l'Arpa ci riporta con i piedi per terra fornendo, oltre a pareri scientifici e tecnici, anche un po' di quel buon senso smarrito da quei "politici" (in realtà così poco attenti alla "polis") che tacciono o, peggio ancora, acconsentono di fronte ad ogni pretesa vetero-industriale, negando in tal modo alla città un futuro più sano, più sicuro e più pulito.

Allegati

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    Disarmo
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato
    Conflitti
    Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

    La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

    La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)