Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Secondo l’Arpa, se si fa un raffronto con i valori, più restrittivi, adottati in Germania, Inghilterra e più in generale in Europa, si nota come l’emissione di diossina da parte del siderurgico superi i livelli di guardia

«Diossina, l’Ilva è nei limiti della legge ma la norma italiana è inadeguata»

Ieri il verdetto dell’Agenzia regionale di protezione ambientale che ha diffuso i dati sul campionamento di giugno
19 settembre 2007
Maria Rosaria Gigante
Fonte: gazzettadelmezzogiorno

ILVA di Taranto E' stata di 7,16 milligrammi all’ora (con una proiezione di 62,70 grammi per anno) all’Ilva di Taranto l’emissione di diossine il 12 giugno scorso, di 12,19 milligrammi (con una proiezione di 106,78 grammi per anno) il 15 giugno e di 13,63 milligrammi orari il 16 giugno (119,40 grammi all’anno). I livelli di produzione di diossina dell’Ilva rientrano, dunque, nei limiti previsti dalle norme italiane, ma il problema è che quei limiti, in vigore dal 1990, sono ormai del tutto inidonei e costituiscono - in riferimento ai valori guida europei, intermedi tra i valori adottati da Gran Bretagna (meno severi) e Germania (più severi) - una vera e propria anomalia tutta italiana.

Tutti valori - quelli tedeschi, quelli europei e quelli inglesi - che a Taranto sono stati ampiamente superati. Relazione dell’Arpa Puglia quella pubblicata ieri sul sito dell’Agenzia regionale di protezione ambientale dopo la campagna di campionamento effettuata dall’11 al 16 giugno scorsi dei fumi emessi dal camino E 312 dell’impianto di agglomerazione. Per intendersi quello sotto accusa per la produzione diretta di diossine e furani. A commissionare l’indagine il prefetto di Taranto il 9 ottobre scorso (allora Francesco Alecci) perché l’Arpa affiancasse l’Ilva, che a sua volta si è rivolta al Cnr, nelle attività di monitoraggio previste dall’Atto di intesa stipulato tra Ilva, Regione Puglia, Provincia, Comuni di Taranto e Statte.

I campionamenti dell’Arpa si sono alternati a quelli dell’Ilva e Cnr. Usate, però, due scale diverse per cui i valori non sono immediatamente paragonabili. Per intendersi l’Arpa ha parlato di fumi secchi, il Cnr di fumi umidi. La questione cardine ruota, tuttavia, intorno al problema dei limiti. «Il limite nazionale è elevato e difficilmente superabile anche nelle condizioni di emissioni peggiori, non applicabile in riferimento alla norma Uni En 1948/2006 e di per sé non ha più significato alla luce delle più aggiornate conoscenze in tema di diossine», dice l’Arpa del prof. Giorgio Assennato.

I valori di diossine riscontrati nelle giornate di campionamento - più bassi rispetto ad altri periodi - portano però l’Arpa a ritenere che «gli impianti sono stati gestiti in modo ottimale durante le campagne di monitoraggio, anche in riferimento al numero limitato di fermate che sono state contenute entro l’obiettivo aziendale del 10% nel corso dei campionamenti». Quindi, un risultato migliore rispetto al regime di marcia ordinaria previsto dall’Ilva nel protocollo operativo. Dunque, azienda brava e virtuosa in quei giorni?

«E' stato applicato un maggior controllo nelle variabili del processo condizionanti le emissioni», dice l’ingegner Roberto Primerano, tarantino, componente del gruppo di lavoro, che nei giorni scorsi aveva presentato i dati dello studio ad un congresso internazionale a Tokyo. «Il maggior controllo del ciclo produttivo è una delle Bat (migliori tecnologie). Ciò vuol dire che è necessario uno sforzo per migliorare il livello emissivo dell’impianto». Ma l’Arpa solleva anche un altro problema. Dalle analisi condotte sulle polveri abbattute dagli elettrofiltri, uno dei quattro campioni è risultato identificabile come «rifiuto pericoloso» e non ammissibile in discarica per rifiuti pericolosi, mentre gli altri 3 rifiuti classificabili come non pericolosi non sono in realtà ammissibili in discarica per rifiuti non pericolosi, ma in quella per rifiuti pericolosi.

«Si sottolinea la necessità di effettuare ulteriori approfondimenti per la classificazione formale dei rifiuti», taglia corto l’Arpa. Cosa fare? L’Arpa fornisce un lungo elenco di proposte di carattere impiantistico-ambientale e normativo-prescrittivo. Si va dalla richiesta di campionamenti ed analisi periodici da effettuarsi nell’ambito del Piano di monitoraggio e controllo previsto dall’Autorizzazione integrata ambientale all’installazione sul camino E 312 di un sistema di campionamento continuo nonché di accesso permanente, dal controllo delle ricadute al suolo dei microinquinanti all’adozione di un sistema di trattamento dei fumi aggiuntivo.

L’Arpa suggerisce quindi la fissazione del valore limite di 0,4 nanogrammi al metro cubo nelle emissioni di diossina del camino E 312, l’abbassamento del limite autorizzato per le emissioni di particolato totale sospeso dagli attuali 80 milligrammi a 30, di definire al 15,5% la concentrazione di ossigeno, l’eliminazione completa del riciclo delle polveri derivanti dagli elettrofiltri e uno smaltimento appropriato di tali rifiuti. L’Arpa chiede infine di essere esplicitamente coinvolta nel processo di verifica della conformità della gestione dell’impianto alle prescrizioni contenute nell’Aia.

Articoli correlati

  • ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
    PeaceLink
    Lettera ai sostenitori di PeaceLink

    ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica

    L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.
    29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
    PeaceLink
    Ottobre 2024

    Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink

    Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
    29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • La buffa cerimonia del ministro Urso
    Ecologia
    La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto

    La buffa cerimonia del ministro Urso

    Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.
    15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)