Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova
Ora un luminare del Campus Bio-medico di Roma, il professor Bruno Fusco, ha chiesto collaborazione al sindaco Stefàno. La proposta: realizzare un’indagine epidemiologica dettagliata. Fusco mette a disposizione i mezzi e gli strumenti dell’Università di Salerno, dove insegna, e rilancia chiedendo, al tempo stesso, disponibilità alla città ad ospitare e collaborare con una equipe di giovani laureandi che realizzerebbero tesi di laurea ad hoc sulla città malata. L’obiettivo è quello di dimostrare su basi estremamente scientifiche che a Taranto, più che altrove, di inquinamento ci si ammala e, soprattutto, si muore. «Gli studi attuali - dice il professore - sono stati realizzati sempre a macchia di leopardo. Nessuno ha mai indagato a fondo sulla causa dei tumori che affliggono i tarantini. Noi vogliamo dimostrare che esiste una connessione tra inquinamento e malattie».
Il professor Fusco conosce bene Taranto. Originario di Maruggio, ha girato il mondo per acquisire esperienza e professionalità. Formatosi professionalmente, culturalmente, scientificamente presso la Clinica medica dell’Università di Firenze, Centro cefalee e del dolore, in tutti questi anni non ha mai dimenticato le sue origini. La sua grande occasione, qualche anno fa, negli Stati Uniti. A Seattle ha lavorato presso la più famosa «Pain Clinic» del mondo, dove oggi ancora opera come ricercatore e come clinico, con una licenza per l’esercizio medico concessa per accertati meriti professionali, concessione rarissima per uno straniero.
Oggi vorrebbe pagare il tributo alla sua terra. Il dottor Fusco ha chiesto collaborazione alla città e, ovviamente, anche alle autorità sanitarie. «Per realizzare un lavoro del genere noi dovremmo poter accedere al registro dei tumori, se esiste, oppure disporre delle cartelle cliniche dei malati e delle vittime di tumori che si sospetta possano avere un nesso con l’inquinamento atmosferico determinato dalla grande presenza industriale in città».
L’equipe del professor Fusco propone una ricerca su un campione sano ed una su un campione malato della popolazione. I due gruppi prescelti, selezionati in diversi quartieri della città, saranno tenuti sotto stretta osservazione. «È una ricerca elaborata e lunga. Ma è uno strumento che ci permetterà di capire anche come è possibile aiutare i tarantini a difendersi dall’im - patto inquinante delle industrie pesanti». A Genova, a Trieste, sono già stati realizzati studi del genere. «È stato dimostrato l’incremento dei tumori nelle aree industriali. Ma perché non farlo anche a Taranto, che è tra le città d’Italia più inquinate
Articoli correlati
- Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Sociale.network