Ecco le «sentinelle» dell’aria
Un gruppo di pronto intervento ambientale e, tra una ventina di giorni, la collocazione nell’area industriale, ma anche in quelle più esposte ad emissioni e scarichi, di una rete di rilevatori passivi in grado di analizzare le diverse sostanze presenti nell’aria, diverse da quelle normalmente monitorate (biossido di zolfo, Pm10, diossido di azoto, monossido di carbonio, ozono, benzene) dalle nove centraline di rilevazione della qualità dell’aria già dislocate in città (più 3 in provincia).
E' la proposta operativa e una risposta in termini di nuova attrezzatura che l’Arpa provinciale (la locale sezione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale), d’intesa con la Provincia, con cui è stato recentemente siglato un accordo di programma, ha messo sul tavolo convocato venerdì dal prefetto Alfonso Pironti ad una settimana dall’ultimo episodio di emissioni maleodoranti che ha mandato almeno una quarantina di persone al pronto soccorso.
Al vertice in Prefettura, presenti l’assessore provinciale all’Ambiente, Michele Conserva, l’assessore comunale all’Ecologia, Bruno Pastore, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Maurizio Di Lucia, il direttore del Dipartimento provinciale dell’Arpa, Gioacchino Di Natale, il responsabile della Direzione scientifica dell’agenzia, Roberto Giua, e il responsabile del Dipartimento prevenzione dell’Asl, Cosimo Scarnera.
Non è la prima volta che accade. Lo scorso 14 settembre, prevalentemente nell’area della città vicina alla zona industriale, in molti hanno avvertito nell’aria un odore acre e persistente. Che entra in gola, va giù nei polmoni. Non è stato un vero e proprio episodio passeggero. Tanto da far parlare di «nube tossica», tanto da provocare disturbi, fortunatamente lievi.
I campionamenti effettuati non hanno tuttavia rivelato la presenza di sostanze tossiche di alcun tipo. Nessuna evidenza - dicono i tecnici - per l’eventuale presenza di acido solfidrico, con quel caratteristico odore di uova marce, che invece si ritiene all’origine non solo dell’ultimo, ma anche dei precedenti fenomeni registrati in città.
Episodi rispetto ai quali le verifiche risultano difficili e complicate, anche perché quasi sempre effettuate quando il cattivo odore ormai è passato. Invece, ciò che occorre è un intervento sinergico e tempestivo che consenta il prelievo di campioni d’aria.
Ora la proposta operativa dell’Arpa deve trovare immediata attuazione. «Ad intervenire sarà un gruppo operativo interistituzionale costituito da tecnici dell’Arpa, dell’Asl, dei Vigili del Fuoco e dotato di sistemi di prelievo istantaneo dell’aria nel luogo dove si sente il cattivo odore e dove i cittadini lamentano disturbi - dice il direttore del Dipartimento Arpa, Gioacchino Di Natale.
Si tratta di intervenire tutti insieme tempestivamente. L’ultima volta, le segnalazioni sono state fatte ai Vigili del Fuoco, ma ci vuole del tempo prima che si attivino tutti i meccanismi». Determinante sarà ora anche la nuova strumentazione tecnica già precedentemente commissionata - i rilevatori passivi - ad analizzare cosa è stato rilevato e individuare la provenienza delle emissioni avvertite in città. Sotto osservazione, dunque, in maniera più capillare, grossi impianti industriali, ma anche aziende di più piccola dimensione che, comunque, utilizzano nei propri processi produttivi, sostanze che poi potrebbero risultare pericolose.
«Abbiamo anche segnalato al prefetto - prosegue Di Natale - che la rete di distribuzione e trasporto del gas metano può, in caso di perdite, aver dato luogo ai fenomeni già lamentati in passato dai cittadini». Non solo l’emergenza. L’Arpa annuncia anche un piano di ristrutturazione della rete già funzionante delle centraline della qualità dell’aria.
Una rete che ingloba in sé le tre centraline anche predisposte dalla Provincia. Manca, perché ferma da tempo, invece, la rete di rilevazione del Comune. Avvertita a tal proposito la necessità di un sistema di rilevazione integrata e soprattutto di un sistema di validazione dei dati in modo univoco.
Articoli correlati
- Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Sociale.network