Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura
Il fenomeno delle nubi tossiche è, evidentemente, connesso alla circolazione dell’aria al suolo e nello strato d’aria superiore adiacente. In definitiva è il vento, con la direzione di provenienza e la sua velocità, a volte anche una sua totale assenza, a contribuire all’intensità del fenomeno. Difatti, l’ammorbamento dell’aria provocato dalle emissioni degli impianti industriali che insistono sul nostro territorio nella zona compresa tra ovest e nord-ovest, è un fenomeno pressoché quotidiano.
L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensità, addirittura anche ad alcuni chilometri di distanza dalla fonte inquinante. Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo (Montegranaro, Taranto 2, Salinella).
Il fenomeno, anche in virtù della quantità di gas prodotti dalle ciminiere, può assumere connotati maggiori se, dopo una nottata con totale calma di vento, nelle prime ore del mattino si instaura una brezza debole, che normalmente inizia da ovest sud-ovest, determinando il riversamento di una cospicua quantità di gas accumulati, abbattendoli verso il suolo.
Inoltre trent’anni di rilevazione dei parametri atmosferici sulla nostra città, ho potuto constatare che, a volte, si manifestano particolari situazioni meteo, caratterizzate da alta pressione atmosferica ed elevato tasso di umidità, che nelle nottate calme, può intensificare le situazioni inquinanti che, quindi, sono molto più frequenti di quanto si creda, anche se ci si accorge solo in casi particolari e più conclamati.
Occorre aggiungere, inoltre, che in special modo durante la stagione più fredda, una situazione meteorologica del tipo dinanzi descritto, può produrre ulteriori problemi per il tipico fenomeno dell’inversione termica. In effetti, la temperatura dell’aria con questa situazione anziché decrescere come avviene in atmosfera tipo, tende ad aumentare, sia pur di poco, nello strato d’aria in cui le ciminiere versano gli scarichi inquinanti.
Tali sostanze, pertanto, rimangono, per così dire, intrappolate anche per molte ore, riversandosi, successivamente, in zone limitrofe, con l’inizio di una nuova ed incipiente ventilazione che tende a diffondere gli inquinanti in forma via via più diluite anche in zone più distanti.
Vincenzo Vardaro
Taranto
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network