Taranto Sociale

L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensità

Nubi tossiche: interessati vento, pressione e temperatura

Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo
4 ottobre 2007
Vincenzo Vardaro
Fonte: Corriere del Giorno

ILVA di Taranto Il fenomeno delle nubi tossiche è, evidentemente, connesso alla circolazione dell’aria al suolo e nello strato d’aria superiore adiacente. In definitiva è il vento, con la direzione di provenienza e la sua velocità, a volte anche una sua totale assenza, a contribuire all’intensità del fenomeno. Difatti, l’ammorbamento dell’aria provocato dalle emissioni degli impianti industriali che insistono sul nostro territorio nella zona compresa tra ovest e nord-ovest, è un fenomeno pressoché quotidiano.

L’assenza totale del vento, oppure una direzione di provenienza specifica, contribuiscono ad acuire l’intensità, addirittura anche ad alcuni chilometri di distanza dalla fonte inquinante. Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo (Montegranaro, Taranto 2, Salinella).

Il fenomeno, anche in virtù della quantità di gas prodotti dalle ciminiere, può assumere connotati maggiori se, dopo una nottata con totale calma di vento, nelle prime ore del mattino si instaura una brezza debole, che normalmente inizia da ovest sud-ovest, determinando il riversamento di una cospicua quantità di gas accumulati, abbattendoli verso il suolo.

Inoltre trent’anni di rilevazione dei parametri atmosferici sulla nostra città, ho potuto constatare che, a volte, si manifestano particolari situazioni meteo, caratterizzate da alta pressione atmosferica ed elevato tasso di umidità, che nelle nottate calme, può intensificare le situazioni inquinanti che, quindi, sono molto più frequenti di quanto si creda, anche se ci si accorge solo in casi particolari e più conclamati.

Occorre aggiungere, inoltre, che in special modo durante la stagione più fredda, una situazione meteorologica del tipo dinanzi descritto, può produrre ulteriori problemi per il tipico fenomeno dell’inversione termica. In effetti, la temperatura dell’aria con questa situazione anziché decrescere come avviene in atmosfera tipo, tende ad aumentare, sia pur di poco, nello strato d’aria in cui le ciminiere versano gli scarichi inquinanti.

Tali sostanze, pertanto, rimangono, per così dire, intrappolate anche per molte ore, riversandosi, successivamente, in zone limitrofe, con l’inizio di una nuova ed incipiente ventilazione che tende a diffondere gli inquinanti in forma via via più diluite anche in zone più distanti.

Vincenzo Vardaro
Taranto

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)