Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»
Le diossine restano la grande incognita per Taranto, le indagini condotte nel giugno scorso dall’Arpa direttamente sul camino dell’Ilva non hanno chiarito in quale misura la loro emissione dai fumi dell’acciaieria possa compromettere l’ambiente in cui viviamo. La normativa nazionale e quella europea, infatti, fissano parametri differenti ingenerando non poche difficoltà nella stima reale del problema.
Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni. L’interrogazione parlamentare è stata presentata stamani in conferenza stampa. «Nell’ambito degli impegni sottoscritti con l’Atto di Intesa tra Regione Puglia, enti locali, parti sociali e Ilva - scrive Vico nell’interrogazione – è stata effettuata una campagna di rilevazione delle diossine emesse dall’impianto di agglomerazione dello stabilimento siderurgico di Taranto, a conclusione della quale sono state determinate, per la prima volta, le concentrazioni di diossine presenti nei fumi dell’impianto.
Rilevazione effettuata seguendo la più evoluta norma tecnica UNI EN 1948-2006, la quale prende in esame la concentrazione del totale dei 17 congeneri pericolosi di diossine e non quella relativa all’insieme di tutti i 210 congeneri di diossine pericolose e non. Il risultato di questa analisi resta però “isolato” a causa dell’impossibilità di raffrontare il dato con i parametri previsti da dalla legge nazionale.
Tale questione è stata, peraltro, prospettata dal Presidente della Regione Puglia al Ministro dell’Ambiente. La disomogeneità dei valori imposti a livello nazionale, europeo e tra gli stati membri dell’Unione contribuisce dunque a rendere il quadro d’assieme ancora più complesso».
Contrasti e incongruenze che Vico invita il Governo a sanare, chiedendo quali provvedimenti o iniziative di propria competenza intende adottare, in ambito nazionale sia presso le competenti sedi dell’Unione Europea, per correggere le carenze normative.
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network