Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
Giorgio Napoletano si pente.
“Ho peccato anch’io”, ha detto ai bambini incontrati durante la premiazione del concorso “Immagini della terra”. Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50, a sostenere che “per creare posti di lavoro, specialmente nel Mezzogiorno, la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche. In questo senso ho peccato anch’io: mi ricordo che mi diedi da fare e partecipai a delle battaglie perché si costruisse il grande impianto siderurgico a Taranto”.
Il presidente è tornato su quella pagina della storia industriale del sud: ci aveva già raccontato, quando nel 2002 si ventilò l’ipotesi della dismissione dell’Ilva, ex Italsider,come andò all’epoca.
Napolitano era responsabile delle politiche meridionali del Pci e caldeggiava la costruzione dell’impianto in Puglia contro l’ipotesi di realizzarlo al Nord. Giorgio Amendola, invece, “era diffidente verso i grandi impianti di base e li chiamò cattedrali nel deserto”. Al momento di decidere prevalse la posizione favorevole sll’impianto, sostenuta dalla CGIL oltre che da Napolitano. “Amendola non si oppose. E se guardiamo storicamente a queste posizioni oggi possiamo dire che aveva elementi di ragione”. Napolitano, in quell’intervista concludeva, sottolineando il ruolo importante svolto dall’indotto creato attorno all’Italsider.
“Sarebbe folle dimettere l’ilva. Le trasformazioni del mercato hanno ridimensionato il settore dell’acciaio, ma non è vero che non ci sia più bisogno di quello prodotto a Taranto”.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network