Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Un orizzonte di ciminiere e di emissioni. Industrie sotto accusa per la pessima qualità dell’aria che respiriamo.

«Tutela dell’ambiente un impegno che va assolto»

«Siamo in contatto con l’Arpa per una collaborazione che miri al monitoraggio dell’aria nel capoluogo» pari al 45.9%: meglio di Foggia (44.9%) e di Bari (44.8%), peggio di Brindisi (48.4%) e di Lecce (49.7%), distanti dalla media italiana (il 50.5%).
17 ottobre 2007
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Comune di Taranto «Il Rapporto di Legambiente credo che debba servirci da stimolo per continuare a lavorare in direzione di una migliore qualità ambientale della città. Un impegno non facile ma che per l’amministrazione comunale riveste la priorità assoluta». L’assessore comunale all’Ambiente, Bruno Pastore (Udeur) legge in maniera propositiva gli esiti del monitoraggio proposto da Legambiente e lancia un segnale preciso: «Siamo in stretto contatto con l’Arpa per avviare una collaborazione che miri al monitoraggio dell’aria nel capoluogo, al pari di quanto fatto dalla Provincia per il resto del territorio.

Per noi il monitoraggio equivale a poter disporre di una diagnosi precisa, e solo dopo potremo pensare anche alla terapia, ovvero migliorare la qualità dell’aria tenendo sotto controllo i tre fattori principali dell’inquinamento urbano: l’industria, il traffico veicolare e - nei mesi invernali - gli impianti di riscaldamento domestico».

E’ evidente che per Pastore la qualità ambientale coincide massimamente con la qualità dell’aria che respiriamo. Ed è difficile dargli torto. «La situazione della città è seria - dice Pastore - ma naturalmente nessuno di noi pensa di dichiarare guerra alle industrie o di proporne la chiusura: è necessario ragionare insieme a loro per puntare ad avere insediamenti che siano ecocompatibili. Un traguardo che non si realizza certo in pochi mesi ma verso il quale bisogna muoversi con decisione. Serve correttezza e lealtà, non è possibile assistere ancora a casi come quello dell’ultima perdita nella raffineria, con l’azienda che è stata restia a fornire informazioni...». Ovviamente la grande industria non esaurisce il quadro della qualità ambientale.

L’altro grande accusato è il traffico veicolare. «Qui – dice Pastore - serve una grande operazione di tipo direi culturale. Taranto è una città-imbuto, aggredita dal traffico, e l’unica soluzione è puntare su una rete seria ed efficiente di trasporto pubblico, che deve funzionare bene e deve autofinanziarsi. Va rispolverato l’uso della bicicletta e quello dello scooter, va frenato l’uso della vettura anche per tragitti brevi. Nessuno vuole criminalizzare gli automobilisti ma un uso più razionale del mezzo privato è possibile. Senza trascurare il fatto che se le polveri sottili dovessero superare i limiti previsti, saremo costretti ad operare alcune chiusure del centro al traffico».

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)