Casson racconta "La Fabbrica dei Veleni"
L’ex magistrato, concluderà la discussione a cui prenderanno parte anche il segretario generale della Uil regionale, Aldo Pugliese; il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti, lo stesso on. Rubino in rappresentanza del Tavolo Verde. I lavori saranno moderati dal nostro vice caposervizio Michele Tursi. Quello di Rubino è un progetto ambizioso. “Piuttosto lo definirei - afferma - un percorso obbligato. Per la prima volta si incontrano mondo dell’agricoltura, sindacati dei metalmeccanici e ambientalisti per discutere di ambiente. Affrontare questi temi non è un vezzo o una scelta, ma è una necessità per un settore, come l’agricoltura, che non può ambire ad essere di qualità in un ambiente degradato.
L’agricoltura non va più intesa come un settore a sè stante, slegato dal contesto territoriale. Oggi per vincere la sfida dei mercati occorre produrre bene guardando alla salute del consumatore. Una buona salute si costruisce con una buona alimentazione ed una buona alimentazione è fatta di prodotti sani”.
L’altro anello della virtuosa catena ideata da Rubino è costituito dall’industria. “Questo, forse, potrà sembrare un paradosso - continua - ma di fatto non lo è. Diffido di quanti predicano l’industrialismo senza alcun controllo perchè un’industria che non rispetta il territorio è destinata a chiudere. Oggi ci sono le tecnologie e le conoscenze necessarie per assicurare uno sviluppo ecocompatibile. Allo stesso modo diffido di quell’ambientalismo che dice sempre no senza indicare soluzioni ai problemi”.
Il libro di Casson, senatore dei Ds, componente delle Commissione giustizia e dell’organismo parlamentare di inchiesta sull’uranio impoverito, svela i segreti del petrolchimico di Porto Marghera. Casson ha avviato l’inchiesta che ha portato in tribunale i padroni della chimica italiana e che ha accertato 157 morti e 103 malati tra gli operai, oltre ad un vero disastro ambientale con 120 discariche abusive e 5 milioni di metri cubi di rifiuti tossici.
Le vittime si erano ammalate negli anni ’50 e ’60 ma, fino al 1973, gli effetti cancerogeni del cloruro di vinile monomero, il gas indispensabile per produrre il Pvc, la sostanza plastica più diffusa al mondo, non erano noti. Dopo l’assoluzione in primo grado, Casson non si è dato per vinto. La sua battaglia è continuata fino a quando non ha trovato la conferma definitiva del “patto del silenzio” sottoscritto dalle maggiori industrie chimiche di tutto il mondo, fra cui la Montedison, per occultare i dati sulla pericolosità del gas.
La sentenza d’appello del 2004, ha capovolto l’esito del primo grado di giudizio. Nel 2006 la Cassazione ha confermato le condanne. La Fabbrica dei veleni è edito da Sperling e Kupfer nella collana “Continente desaparecido” diretta da Gianni Minà.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network