Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L'iniziativa proposta dal Comitato "Taranto Futura"

«Chiudiamo l’Ilva?» Un referendum proverà a sondare i tarantini

Il Comitato nasce con l’obiettivo di stimolare la classe politica ad una severa presa di posizione nei confronti della grande industria, l’Ilva in particolare, imputata del crescente numero di morti per neoplasie. Già chiesto un incontro con il sindaco di Taranto.
2 novembre 2007
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

ILVA di Taranto Prima uscita pubblica per il Comitato referendario per la tutela della salute e del lavoro «Taranto Futura».

Il nuovo organismo è stato presentato alla stampa da alcuni componenti del comitato di base tra cui l’avvocato Nicola Russo, l’architetto Nevio Conte e Claudio Monteduro. Ne fanno parte anche il dottor Patrizio Mazza, Franco Conte, la professoressa Ida Morales, Clara Fornaro, Aldo Tomai, il professor Leonardo Corvace, il dottor Luca Piccione, Maria Carmela Siliberto, Pietro Velluzzi, l’avvocato Giuseppe Carlucci e Emma Cotenna Bellocci.

Il Comitato nasce con l’obiettivo di stimolare la classe politica ad una severa presa di posizione nei confronti della grande industria, l’Ilva in particolare, imputata del crescente numero di morti per neoplasie.

Sino ad oggi, è stato detto, poco o nulla è stato fatto per tutelare la salute dei tarantini e a Taranto l’ipotesi di chiusura del siderurgico viene spesso considerata irrealizzabile e improponibile.

Il Comitato «Taranto Futura», invece, ricordando quanto accaduto in Liguria, con la chiusura dello stabilimento di Cornigliano, e poi i casi di Bagnoli e Piombino, crede fermamente che si possano contemperare il diritto primario alla tutela della salute di lavoratori e cittadini con quello, costituzionalmente garantito, del lavoro. Il testo dei due quesiti referendari, ancora provvisorio, fa espresso riferimento all’immediata ricollocazione dei lavoratori in operazioni di bonifica delle aree dimesse o convertite ad altre attività industriali non inquinanti.

Già chiesto un incontro con il sindaco di Taranto che dovrà provvedere all’indizione del referendum consultivo, per il quale occorrerà raccogliere 5mila firme. Un punto di raccolta sarà l’Ufficio del Giudice di pace di Taranto. Un invito è stato rivolto agli altri comitati e organismi spontanei che si battono per evitare che l’inquinamento a Taranto possa compromettere la salute dei cittadini e le possibilità di futuro sviluppo del territorio. Russo ha sottolineato che l’iniziativa del referendum nasce «dalla crescente preoccupazione per le sorti di una città vittima di un ricatto industriale non più tollerabile.

Il nostro non è qualunquismo, ma voglia di cambiare le cose. Siamo gente onesta, che lavora e che spera che i propri figli e i propri cari possano vivere in un ambiente più sano». Questo il testo dei quesiti elaborati dal Comitato.

Primo quesito: «Volete voi, cittadini di Taranto, al fine di tutelare la vostra salute e quella dei lavoratori contro l’inquinamento, la chiusura dell’Ilva con l’impegno del Governo di tutelare l’occupazione, e, quindi, con l’impiego di lavoratori per la bonifica dell’area in cui sono attualmente situati gli impianti industriali e la destinazione dell’area stessa per altre attività economiche non inquinanti, nonché per lo sviluppo del porto?».

Secondo quesito: «O volete solo la chiusura dell’area a caldo, con conseguente smantellamento dei parchi minerali e con l’impiego dei lavoratori in altre attività?».

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...