«La città non dimentichi»
«Silvio diceva sempre di sì. Sperava nel contratto a tempo indeterminato e, intanto, dava l’anima per il lavoro. Anche sedici ore appresso al caposquadra. Mi chiedo però quanto possa rendere un uomo dopo una giornata così estenuante». Improvvisamente la struttura cede e Murri precipita al suolo battendo la testa su un oggetto metallico. «Per lui fu subito grave», racconta Patrizia Perduno, sgranando lentamente le parole.
La sua figura minuta si tende come un arco, mentre le mani cercano di afferrare qualcosa che nel vuoto non esiste. Per un secondo, un secondo solo, cede al dolore: «Silvio diceva che entrare nella grande fabbrica significava riscattare anni e anni di lavoro nero. Sarebbe stata la soluzione dei nostri problemi. Invece lì ha trovato la morte». Il ritmo del racconto riprende a salire: «Alle 14,30 ricevetti una telefonata, non ho mai saputo da chi, non ricordo nemmeno le parole: fu il tono a farmi capire che era successo qualcosa a mio marito».
Poi, la sequenza rapidissima che impasta al ricordo i colori delle emozioni più dure: «Vidi uscire Silvio dalla sala Tac, su una barella, sembrava dormisse. Era sporco di nero sul viso, su tutto il corpo, come se l’avessero estratto da una miniera. Sembrava dormisse, ma non era addormentato. Lo chiamavo, gridavo il suo nome. Non mi rispondeva». La disperata corsa all’ospedale SS. Annunziata è vana: «I medici mi dissero che era in coma profondo a seguito della caduta. Non si è più risvegliato. Nove giorni di agonia nel reparto di rianimazione. Senza potergli nemmeno tenere la mano».
Ma perché raccontare? E soprattutto per chi raccontare? «Lo devo a nostro figlio. Quel giorno di maggio, aveva otto anni, capì tutto. Era alle prese con i compiti. Gettò i libri per terra e pianse di rabbia. Oggi mi dice: cerco la voce di papà, faccio fatica a ricordarla...». Patrizia Perduno ricorda quei giorni, per lei sempre vicinissimi: «Era ieri. Sono passati tre anni. Già, perché raccontare? Perché chiedo giustizia, ma non è solo questo». Il prossimo dieci dicembre la prima udienza del processo per l’incidente in cui è morto Silvio Murri.
Quanto vale la vita di un uomo? «La giustizia, la giustizia certo. Ma anche la città, la città che deve sapere, anzi: non deve dimenticare». Nelle parole di Patrizia un sussulto lieve, quasi una increspatura a sollevare il velo che cinge la grande rabbia: «Per l’incidente in sé - spiega - ma anche perché dopo la morte di Silvio non sono stata avvicinata più da nessuno né per un conforto né per una spiegazione di quanto accaduto. Nessuno dell’Ilva; nessuno di quelli che in quei giorni dicevano “con Silvio eravamo amici” e si mostrava solidale. Spariti tutti.
Eppure i ritagli stampa raccontano di commozione e rabbia ai funerali di Silvio, il 31 maggio del 2004. In tanti accompagnarono il lavoratore nell’ultimo viaggio. «L’Ilva difenda i suoi operai» ammonì il parroco di San Giovanni Bosco, celebrando le esequie. Quasi profetico, il sacerdote esortò a non dare alla famiglia «una solidarietà di facciata». «Vivo della pensione lasciatami da mio marito ed è dura», riprende a raccontare Patrizia Perduno. «I miei cari sono sempre stati vicini a me e a mio figlio, ma quando restiamo soli a casa i ricordi pesano, specie quando scende il silenzio».
Della memoria di Silvio Murri, la moglie non desidera essere vestale solitaria: «La città deve ricordare». Una esortazione che la giovane donna vuol trasformare in dovere civile. Scrisse nei giorni della morte di Silvio un suo collega tramite e-mail: «Ma a chi importa dei nostri scioperi? Non provocano disagio a nessuno e nessun danno alla società». Solo pochi mesi fa giovani operai dell’Ilva hanno denunciato, alla “Gazzetta”, la lontananza della città: «Non sanno cos’è la paura di non tornare a casa.
Non sanno di noi, delle nostre ansie, delle mogli a casa, appese al filo del Televideo col timore di veder comparire la notizia: incidente mortale all’Ilva» . Patrizia Perduno riprende il cammino: «Il momento peggiore - spiega - è quando al risveglio mi rendo conto che mio marito non è più qui. Al suo posto, ora, c’è nostro figlio. Lui mi ha ridato un motivo per vivere. Ricordo cosa mi diceva sempre Silvio: stai attenta al bambino. Non posso deluderlo.
Un grande aiuto morale l’ho trovato nell’associazione “12 giugno” che riunisce i familiari delle vittime sul lavoro. Insieme condividiamo il dolore». «Una cosa mi rende più tranquilla - dice Patrizia mentre le parole tornano a scivolare sul crinale di un sorriso mite - ed è il fatto che in qualche modo mio marito Silvio vive ancora. In quel tragico momento presi la decisione di donare i suoi organi». Una vita dalla quale sono germogliate altre vite. A Silvio Murri sono stati espiantati cuore, reni, cornee e fegato come narrano le cronache. Il seme del dolore.
Giustizia e memoria: «Perché quella delle morti bianche è una guerra - spiega ancora Patrizia - con i suoi bollettini quasi giornalieri. L’ultimo incidente mortale all’Ilva risale alla scorsa estate, un ragazzo di 26 anni di Palagiano. Solo 26 anni... Se la magistratura accerta responsabilità penali, chi ha sbagliato deve pagare». Il tono del racconto diventa improvvisamente più aspro, parole scagliate come sassi. Tornano alla mente le sensazioni che provò a trasmetterci un giovane operaio, intervistato dalla “Gazzetta” lo scorso agosto: «L’infortunio mortale è come il mare. Non fa differenza tra la tempesta ed una bella giornata di sole. Ti prende e ti porta via con sé».
«Come si fa a spiegare ad un bambino che non rivedrà più suo padre solo perché è andato a lavorare? Ecco io vorrei girare questo interrogativo ai tarantini. Desidererei ottenere una risposta», chiosa Patrizia Perduno mentre getta uno sguardo alla città, la città distratta e indaffarata, che corre, cieca, nel mattino appena rischiarato da una pallida luce. «L’operaio è una persona, non una macchina. Ma l’industria, oggi, e soprattutto chi la dirige, non sembra ricordarselo. Non si può pensare solo alla produzione».
Patrizia Perduno cerca giustizia, ma non punta l’indice. Vuol solo sapere, capire. «Mio marito aveva 38 anni - ripete - ed è assurdo morire così. Di lui mi resta un bacio all’alba e la sua preoccupazione per quel mal di testa che la mattina dell’incidente lo tormentava. Gli dissi di non andare al lavoro, ma lui non mi ascoltò».
«Ai sindacati rimprovero di non impegnarsi abbastanza per garantire la sicurezza degli operai», chiude Patrizia senza emozione. Sembra ritrovarsi, nelle sue parole, l’anello mancante della profezia che trent’anni fa formulò sulle colonne del “Corriere della Sera” Walter Tobagi: «Vista da quaggiù, l’autonomia del sindacato sembra indefinibile come un’araba fenice». Tobagi parlava del suo presente, ma guardava al futuro. Non sapeva che un giorno di molti, troppi, figli dei «metalmezzadri», sarebbe rimasta traccia in quell’arcobaleno che al mattino sale dai parchi minerali irrorati d’acqua.
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network