Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Precisazioni circa l’ordinanza del TAR/LE n.1132/07 del 21.11.2007

Grottaglie: Il TAR non può sospendere o annullare una legge

La legge resta in vigore per tutti i rifiuti speciali extraregionali diretti alle discariche della Puglia, compresa la discarica Vergine purché non si tratti dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da Lazio, Toscana e Umbria..
28 novembre 2007
Comitato Vigiliamo per la discarica

Logo del Presidio Permanente L’ordinanza n.1132/07 del 21.11.2007, di cui è stato pubblicato solo il dispositivo, afferma che il TAR/LE:

a) Sospende il divieto di conferimento nella discarica della ricorrente [società Vergine] dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da Lazio, Toscana e Umbria;

b) Fissa l’udienza del 23 gennaio 2008 per la decisione di merito del ricorso in epigrafe”.

Questo significa che il provvedimento del TAR/LE sospende il conferimento di rifiuti speciali extraregionali solo in riferimento alla discarica Vergine e solo in relazione ai rifiuti speciali provenienti da Lazio, Toscana e Umbria.

Quindi la legge resta in vigore per tutti i rifiuti speciali extraregionali diretti alle discariche della Puglia, compresa la discarica Vergine purché non si tratti dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da Lazio, Toscana e Umbria, di cui parla esplicitamente la nota prot. n. 51103 del 7.11.07 del Dirigente Settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Taranto contro la quale la società Vergine ha inoltrato ricorso al TAR.

Infatti il TAR non può sospendere o annullare una legge. Pertanto, stando così le cose, la legge che regolamenta l’ingresso dei rifiuti speciali in Puglia vive finché non si sarà pronunciata la Corte Costituzionale, alla quale il TAR/LE rimetterà probabilmente il problema della costituzionalità con apposita ordinanza dopo il 23 gennaio, data fissata per l’udienza di merito.

Poi si vedrà quando la Corte Costituzionale si riunirà per decidere e se deciderà di annullare la legge regionale che regolamenta l’ingresso dei rifiuti speciali extraregionali in Puglia, approvata dal Consiglio regionale il 18.10.2007 e pubblicata sul bollettino ufficiale della regione Puglia il 5.11.2007 col n.29, dopo essere stata sottoscritta da oltre 16.000 cittadini-elettori, e approvata dai Consigli provinciali di Foggia e Taranto e dai Comuni di Stornarella, Faggiano, Palagianello, Statte, S.Marzano, Carosino, Grottaglie

www.vigiliamoperladiscarica.it

Articoli correlati

  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)