Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Stop a discariche e inceneritori.

Rifondazione Comunista: NO ampliamento delle discariche

Conferenza stampa di Rifondazione comunista sul problema rifiuti. Stop a nuovi siti e a inceneritori. Sì alla differenziata spinta e alla legge di prossimità per i rifiuti del Salento
29 novembre 2007
Fonte: Corriere del Giorno

Emergenza Rifiuti No agli ampliamenti di "Vergine" e "Ecolevante". Via, libera, invece, alla differenziata "spinta". E sui rifiuti dal Salento: "Va rispettato il principio di prossimità dello smaltimento". Questi, in sintesi, i contenuti della conferenza stampa tenuta ieri dai Franco Gentile e Maurizio Baccaro, rispettivamente consigliere provinciale e responsabile del dipartimento ambiente di Rifondazione comunista.

"In questi giorni - ha dichiarato Gentile - è in atto la strategia dei partiti di centrodestra (il riferimento è all’interrogazione presentata da An e in Provincia e Mottola, ndr) che vorrebbero trasformare la Regione in una grande centrale di incenerimento dei rifiuti, speculando ad arte sulla fase di uscita dell’emergenza alla quale la Puglia si sta lentamente avviando dopo 12 anni di commissariamento. Con la gestione di centrodestra ci erano quasi riusciti. Il piano Fitto, infatti, prevedeva la realizzazione di diversi impianti, tutti avviati senza valutazione di impatto ambientale a monte".

No agli inceneritori, invece, - hanno dichiarato dal gruppo provinciale di Rifondazione - che "andrebbero a creare ulteriori danni all’ambiente ed alla salute dei cittadini". Si, piuttosto, alla "raccolta differenziata spinta, unica strategia per il futuro, e all’obbiettivo del 50 per cento entro il 2009, così come prevede la legge regionale, meritoria di aver bloccato la logica dei termovalorzzatori. Prospettare oggi una situazione di emergenza è una operazione culturalmente e politicamente sbagliata". E ancora:" I tenaci sostenitori della combustione di rifiuti - ha proseguito Baccaro- dovrebbero spiegarci come mai continuano a ritenere "utopistici" gli obiettivi da raggiungere con la raccolta differenziata che sono stabiliti secondo tutte le leggi italiane ed europee in vigore.

La scusa dei costi effettivi crolla miseramente dinanzi alla considerazione che costruire un termovalorizzatore costa infinitamente di più ed il costo per il conferimento in tali impianti è infinitamente più elevato. Se si considera poi che gli organi preposti ad attuare le pratiche per il raggiungimento delle differenziata sono gli Ato - per la quale la Regione ha trasferito cinque milioni di euro - tra le cui fila ci sono sindaci pro- teoria della combustione e che in sei anni non hanno ottenuto nessun risultato, si capisce da dove vengono i problemi".

Quindi l’iniziativa: "Nel prossimo consiglio provinciale- ha incalzato Gentile - chiederemo, in via di tutela, l’annullamento delle autorizzazioni alla realizzazione dei nuovi lotti nelle discariche di Fragagnano e Grottaglie."

Un annuncio, quello del consigliere del Prc - che potrebbe diventare un pericoloso fattore di instabilità per il governo provinciale. Ma Gentile ha assicurato: "Non vogliamo destabilizzare la tenuta della maggioranza, ma non possiamo nemmeno fare finta che i comitati di lotta, presenti in quelle aree, non esistano. Proprio noi che da sempre siamo fautori delle contaminazioni dei movimenti". Parole al miele, ma che confermano rifondazione partito di "lotta e di governo". Infine il punto sulla recente ordinanza del Tar - che ha disposto lo smaltimento dei rifiuti speciali extraregionali in puglia - e sull’emergenza del bacino Le/2 che smaltirà i rifiuti nelle discariche ioniche fino al prossimo 31 dicembre e - si teme- anche oltre. "Le affermazioni sul pronunciamento del Tar - ha concluso Baccaro - vanno riviste.

La legge regionale sulla prossimità non è stata cancellata, è tuttora in vigore. Il Tar ha sospeso una nota della Provincia relativa alla discarica Vergine, non la legge". In ultimo, la questione dei rifiuti dal Salento: " La strategia è di continuare con il principio di prossimità". Si, insomma allo smaltimento nelle discariche ioniche.

Articoli correlati

  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)