“Monitoring Dioxins in Taranto Area”
Si comunica che ARPA Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente in data 30/11/2007 una proposta di Progetto per l’accesso ai contributi “LIFE+ - Environment Policy and Governance” dell’Unione Europea, dal titolo: “Monitoring Dioxins in Taranto Area” (Monitoraggio delle Diossina nell’Area di Taranto) - acronimo “MONDATA”.
Il Progetto MONDATA prevede il coordinamento di ARPA Puglia e la partecipazione del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto, dell’Azienda Sanitaria Locale Taranto/1 e del Consorzio Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente” (INCA); quest’ultimo istituto ha già partecipato all’attività di campionamento ed analisi che ha portato nel giugno 2007, per la prima volta, a quantificare le emissioni di diossina dal camino dell’impianto di sinterizzazione dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto.
Il Progetto MONDATA si articolerà nelle attività sotto elencate, ripartite fra i vari partner:
• sviluppo di un modello socio-economico in cui introdurre le variabili sociali, economiche e legislative al fine di valutare le migliori strategie per la riduzione del rischio associato con la diossina;
• monitoraggio biologico dell’esposizione a diossina, attraverso l’analisi del suolo, dei vegetali, del contenuto di diossina nel sangue;
• monitoraggio della diossina nell’aria, attraverso campionamenti attivi e deposimetria passiva;
• sviluppo di un modello di dispersione atmosferica per l’area urbana e extra-urbana di Taranto, per determinare il trasporto della diossina e le mappe di deposizione;
• sviluppo di mappe di rischio attraverso un processo di valutazione del rischio, risultante dalla combinazione delle mappe di trasporto e deposizione, dalle mappe di distribuzione della popolazione e dalle informazioni sulla salute dei residenti;
• sviluppo di linee guida legislative per l’inquinamento dell’aria da diossina, e proposta di possibili standard per la protezione della salute dagli effetti avversi derivanti dall’esposizione a diossina;
• diffusione e circolazione delle informazioni, al fine di garantire la piena comprensione ed il coinvolgimento degli stakeholders in merito alle possibili
conseguenza economiche, scientifiche e preventive del progetto.
Il Progetto “MONDATA” avrà una durata di 3 anni, a partire dall’1 gennaio 2009.
ARPA Puglia auspica in un positivo accoglimento del Progetto da parte dell’Unione Europea, considerando la rilevanza della problematica trattata, perfettamente in tema rispetto alla esplicita finalità dello strumento “LIFE+ - Environment Policy and Governance” di promuovere l’elaborazione, sia a livello locale che nazionale e sovranazionale, di strategie innovative di “Governance” e “Policy” in campo ambientale. ARPA Puglia confida, peraltro, in un sostegno al Progetto da parte di tutte le forze politiche e sociali e le associazioni aventi interesse in campo ambientale della città di Taranto.
La Direzione di ARPA Puglia ringrazia, con l’occasione, i Responsabili del Settore Informazione e Formazione e dell’Unità Operativa “Aria” di ARPA, dott.ssa Maria Spartera e Dott. Roberto Giua i quali, insieme al Dott. Vittorio Esposito dell’INCA di Lecce, hanno contribuito all’elaborazione ed alla presentazione del Progetto MONDATA nei termini prescritti.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network