Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto: scelta d'amore e di morte

La città dei due mari e dei mille veleni

La disoccupazione si ripropone in tutta la sua drammaticità, diventa pressante la necessità di emigrare. Intanto l'inquinamento ambientale assurge a misconosciuta priorità
15 dicembre 2007
Emma Bellucci Conenna
Fonte: Publinews

© 2007 Italo Mairo (www.italomairo.com) Il buio sembra dominare la città ionica, dilaniata dalla crisi di uomini, di idee, di mezzi, di prospettive. E' città "che si perde nelle nebbie della non cultura" (Paolo De Stefano). Prostrata da un gioco di poteri, preponderanti nel quinquennio precedente, non sembra trovare la forza di risollevarsi. E, a parole, vorrebbe. Attende, ancora come sempre, interventi dall'alto. La politica dell'assistenzialismo è più attiva che mai. Nessuno scatto d'orgoglio. Taranto è immutata nei secoli, la molle tarentum. Tutto scivola. Tutto si dimentica. Una memoria corta certamente pericolosa, ma dominante. Intaccabile. Un fatalismo endemico. Un'ineluttabile rassegnazione.

Cosi sembra incapace di lasciarsi andare persino al clima suggestivo delle feste più attese dell'anno. Non riesce ad "accendersi" di luci e confusione. Si avverte nell'aria la drammaticità del momento ed il timore due futuro.

C'è una gran rabbia per la protervia e il blaterare senza fine. Taranto parla da decenni di industria del turismo, ma non riesce a fare nulla, "assolutamente nulla". Il resto d'Italia con meno o niente, costruisce molto, moltissimo: si inventano sagre, si scrolla il turismo. Taranto è ingessata. I fiumi di danaro seguono sempre lo stesso corso. I disoccupati senza nulla da investire, hanno paura anche ad attingere ai fondi stanziati. E gli enti cosa fanno? Cosa fa il centro per l'impiego? Cosa fa Italia Lavoro? che fine ha fatto la riforma degli ex uffici di collocamento? Chi mai si sogna di convocare i disoccupati perché facciano sistema? Taranto "si parla" addosso. Partecipa alle BIT (borse nazionali del turismo) ma le immagini della borsa sollazzano solo le emittenti locali ed il politico o amministratore che ha partecipato.

Un'autoreferenzialità senza tempo e spazio, fuori da ogni logica costruttiva. Taranto sa solo essere al 99enismo posto nell'indagine di Italia Oggi per la qualità della vita. Taranto sa solo produrre il 90% delle diossine emesse nell'ambiente di tutta Italia. Taranto sa solo contare le sue morti bianche ed i suoi morti per tumore legati all'industria. Una serie di primati negativi che, pure, non smuovono nulla e nessuno.

L'Ilva rimane l'aspirazione, l'Ilva si permette di dettare le regole, l'Ilva è fonte di sopravvivenza e di morte. L'Ilva rimane il fulcro dell'economia con i suoi 13.500 lavoratori, dei quali 3.500 tarantini. Sufficienti per un ricatto occupazionale autorizzato. Sufficienti perché gli enti non abbiano il coraggio di prendere posizione e difendere i cittadini che rappresentano, enti incapaci come sono, di progettare un'alternativa seria all'ILVA, all'Agip, ecc. Eppure le istituzioni sanno bene cosa significano le diossine, sanno bene cosa significa il mercurio presente nelle acque (ed è anche qui primato), sanno bene conseguenze sulla salute delle diossine e le conseguenze sulla salute del mercurio. Lo sanno, ne parlano, ma credono o fingono di credere alle promesse. disattese, dei padroni. Vogliamo essere onesti?

Dobbiamo riconoscere che il danno ambientale non si può imputare solo a Riva, proprietario dello stabilimento dal 92, quando fu venduto dal precedente padrone per un tozzo di pane. E quel padrone, ricordiamolo, era lo Stato, controllore distratto di se stesso. Oggi paghiamo quei controlli distratti, quei campioni sempre negativi. "Da quando lo stabilimento ILVA ha iniziato a funzionare, il quantitativo di diossine emesso nell'aria è stato paragonabile a quello disperso nell'aria nell'incidente di Seveso si legge nella Deliberazione n 47: Problematiche Ambientali - Atto di indirizzo" del Comune di Taranto.

Ci vuol poco a rammentare le conseguenze di quell'incidente: circa 300 casi cloracne, specie sui bambini, aumentata l'incidenza dei tumori nella popolazione esposta, malformazioni tra i neonati, aborti spontanei. Analoghe le conseguenze dell'inquinamento locale: aumentata l'incidenza di quasi tutti i tipi di tumore anche in età infantile, presenza tra i bambini di tumori tipici dell'età adulta, aumento delle patologie legate all'apparato respiratorio, mutazioni genetiche in alcuni animali, pesci inclusi. E si continua ad attendere. Non si riesce neppure a valutare la possibilità dell'impiego di mascherine con filtro per preservare i più deboli.

Il fatalismo ineluttabile che spesso fa coppia con l'ignoranza!

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)