Diossina a Taranto

Presentazione
Abito a Taranto e ho 20 anni. Ho cominciato a scrivere per l'agenzia stampa Redattore Sociale a 18 anni e ora sono iscritto nell'albo pubblicisti dell'Ordine regionale della Puglia.
Nel corso della mia attività giornalistica mi sono imbattuto in una notizia che non era mai stata data a livello nazionale: l'emergenza diossina a Taranto. Ne ho dato informazione il 22 aprile 2005 segnalando su Redattore Sociale che nella mia città si concentrava l'8,8% della diossina industriale europea. Redattore Sociale è stata la prima agenzia stampa in assoluto che ha segnalato la notizia nei circuiti dell'informazione giornalistica.
Ora la questione diossina a Taranto è entrata nella Wikipedia a conferma della gravità di quanto era stato segnalato su Redattore Sociale. Nel corso della campagna di informazione sulla presenza della diossina industriale a Taranto ho raccolto informazioni che hanno portato a valutare in un primo tempo un livello di concentrazione di diossina del 30% rispetto al totale nazionale. In seguito al ridursi dell'ammontare nazionale della diossina e all'incremento registrato a Taranto della diossina stessa, ho potuto comunicare un dato ancora più grave: nella mia città si concentrerebbe oltre il 90% della diossina industriale stimata nel database Ines/Eper. Tale valore abnorme è stato confermato in una recente comunicazione del Presidente della Regione Puglia al Ministro dell'Ambiente.
Nel corso di questa campagna informativa condotta su Redattore Sociale ho preso progressivamente consapevolezza che quella di cui informavo era probabilmente l'emergenza diossina più grave rivelata in Italia dopo Seveso. Ma, mentre a Seveso l'emergenza fu evidente, a Taranto (nonostante la quantità di diossina fuoriuscita sia superiore al doppio di quella di Seveso) la vicenda è rimasta sepolta nel silenzio per anni e anni. Redattore Sociale è stata quindi la prima agenzia stampa a squarciare il velo del silenzio raccontando, tramite la denuncia delle associazioni ambientaliste tarantine, una verità ignota nel panorama dell'informazione nazionale.
L'informazione diffusa con l'agenzia stampa Redattore Sociale ha amplificato ulteriormente l'informazione di siti web (come quello di PeaceLink) e di voci della società civile jonica che hanno più volte sollecitato un monitoraggio della diossina per il quale a Taranto non vi era la strumentazione tecnica necessaria a realizzarlo. Grazie a tale mobilitazione informativa nel luglio del 2007 a Taranto è partita una campagna di monitoraggio dell'Arpa Puglia che ha portato alla conferma dell'esistenza di livelli assolutamente rilevanti di diossina.
L'emergenza diossina a Taranto si inquadra in un panorama ambientale fortemente compromesso che ha registrato negli ultimi 30 anni un tragico raddoppio dei decessi per tumore.
Ho ritenuto, tramite gli articoli scritti, di dare in tal modo un contributo alla mia città e alla comunicazione responsabile raccogliendo e diffondendo la voce di chi, nella società civile, si mobilitava in difesa del diritto primario alla salute tutelato dall'art. 32 della nostra Costituzione.
Allegati
Diossina a Taranto
Daniele Marescotti
Fonte: Redattore Sociale713 Kb - Formato pdfCopyright © Daniele MarescottiTutti i diritti riservati
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network