Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dalla Basilicata si chiede un monitoraraggio della diossina

Diossina a Taranto, monitoriamo l'arco Jonico

Il “caso Taranto”, relativo all’aumento di diossine emesse dall’ILVA di Taranto, allarma anche le popolazioni metapontine abitanti nell’area adiacente alla provincia jonica. Essendo Taranto fonte di “contaminazione nazionale”, secondo i dati forniti dall’EPA e dall’INES, le aree adiacenti ad essa sono a più alto rischio di contaminazione per l’azione dei venti che trasportano tali sostanze a grandissime distanze.
28 gennaio 2008
“Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto

-

COMUNICATO

Bernalda, 28 gennaio 2008
All’Assessore all’Ambiente del Comune di Bernalda
All’Assessore all’Ambiente della Provincia di Matera
All’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata – Potenza
All’ARPAB – Provincia di Matera
Agli organi di stampa

Oggetto: piano di monitoraggio delle diossine nel Metapontino

Il “caso Taranto”, relativo all’aumento di diossine emesse dall’ILVA di Taranto, allarma anche le popolazioni metapontine abitanti nell’area adiacente alla provincia jonica. In questa città, secondo l’EPER (European Pollulant Emission Register), si concentra il 30% della diossina italiana. In particolare, la diossina proveniente dall’ILVA di Taranto è passata da 71,4 grammi / anno dal 2002 ai 93 grammi / anno previsti per l’immediato futuro.

Inoltre, nella diossina proveniente dall’ILVA sono stati riscontrati elementi pericolosissimi come il PCDD (policlorodibenzo–p–diossina) e il PCDF (policlorodibenzo–p–furano), cioè diossine cancerogene e teratogene (responsabili cioè di malfomarzioni neonatali in quantità infinitesimali); anche un solo miliardesimo di grammo di tali sostanze costituisce un serio pericolo per la salute.

Essendo Taranto fonte di “contaminazione nazionale”, secondo i dati forniti dall’EPA e dall’INES, le aree adiacenti ad essa sono a più alto rischio di contaminazione per l’azione dei venti che trasportano tali sostanze a grandissime distanze. Per la presenza della Centrale a carbone dell’ENEL a Brindisi e dell’ILVA a Taranto il Salento, il Tarantino e l’intero arco jonico fino alla Calabria registrano lo sconcertante primato della malattie cancerogene e l’incremento delle incidenze neoplastiche in tutto questo territorio. Mentre in Italia tutta la diossina immessa diminuisce passando dai 222,5 grammi / anno del 2002 ai 103 grammi/anno del 2005, a Taranto aumenta passando dal 32,1% al 90,3% del totale nazionale delle emissioni. Sono dati dell’INES.

I laboratori di ricerca hanno dimostrato che l’esposizione a dosi anche bassissime di diossina danneggia sia la salute umana che la produzione agricola e animale.

Il Comitato “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto, in consonanza con l’iniziativa dell’Associazione nazionale PeaceLink, chiede agli Enti di riferimento di monitorare i livelli di presenza della diossina nell’area metapontina e materana, molto vicine all’ILVA di Taranto e all’intera Basilicata, per le ragioni serie sopra descritte.

La Regione Veneto ha condotto analogo monitoraggio per l’intero territorio, data la presenza del Petrolchimico di Porto Marghera.
Con i più convinti saluti.


Per il Comitato “Cittadini Attivi”
di Bernalda e Metaponto
Il Presidente (Pietro Tamburrano)

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)