Diossina a Taranto, monitoriamo l'arco Jonico
COMUNICATO
Bernalda, 28 gennaio 2008
All’Assessore all’Ambiente del Comune di Bernalda
All’Assessore all’Ambiente della Provincia di Matera
All’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata – Potenza
All’ARPAB – Provincia di Matera
Agli organi di stampa
Oggetto: piano di monitoraggio delle diossine nel Metapontino
Il “caso Taranto”, relativo all’aumento di diossine emesse dall’ILVA di Taranto, allarma anche le popolazioni metapontine abitanti nell’area adiacente alla provincia jonica. In questa città, secondo l’EPER (European Pollulant Emission Register), si concentra il 30% della diossina italiana. In particolare, la diossina proveniente dall’ILVA di Taranto è passata da 71,4 grammi / anno dal 2002 ai 93 grammi / anno previsti per l’immediato futuro.
Inoltre, nella diossina proveniente dall’ILVA sono stati riscontrati elementi pericolosissimi come il PCDD (policlorodibenzo–p–diossina) e il PCDF (policlorodibenzo–p–furano), cioè diossine cancerogene e teratogene (responsabili cioè di malfomarzioni neonatali in quantità infinitesimali); anche un solo miliardesimo di grammo di tali sostanze costituisce un serio pericolo per la salute.
Essendo Taranto fonte di “contaminazione nazionale”, secondo i dati forniti dall’EPA e dall’INES, le aree adiacenti ad essa sono a più alto rischio di contaminazione per l’azione dei venti che trasportano tali sostanze a grandissime distanze. Per la presenza della Centrale a carbone dell’ENEL a Brindisi e dell’ILVA a Taranto il Salento, il Tarantino e l’intero arco jonico fino alla Calabria registrano lo sconcertante primato della malattie cancerogene e l’incremento delle incidenze neoplastiche in tutto questo territorio. Mentre in Italia tutta la diossina immessa diminuisce passando dai 222,5 grammi / anno del 2002 ai 103 grammi/anno del 2005, a Taranto aumenta passando dal 32,1% al 90,3% del totale nazionale delle emissioni. Sono dati dell’INES.
I laboratori di ricerca hanno dimostrato che l’esposizione a dosi anche bassissime di diossina danneggia sia la salute umana che la produzione agricola e animale.
Il Comitato “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto, in consonanza con l’iniziativa dell’Associazione nazionale PeaceLink, chiede agli Enti di riferimento di monitorare i livelli di presenza della diossina nell’area metapontina e materana, molto vicine all’ILVA di Taranto e all’intera Basilicata, per le ragioni serie sopra descritte.
La Regione Veneto ha condotto analogo monitoraggio per l’intero territorio, data la presenza del Petrolchimico di Porto Marghera.
Con i più convinti saluti.
Per il Comitato “Cittadini Attivi”
di Bernalda e Metaponto
Il Presidente (Pietro Tamburrano)
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network