Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Solidarietà nei confronti del giornalista querelato dalla Ecolevante Spa

Solidarietà al giornalista Salvatore Savoia

"Con la scusa dell' emergenza rifiuti, a Grottaglie si sta creando una vera e propria emergenza democratica. E in tutto questo, la stampa locale è nell'occhio del ciclone. C'è una sistematica rimozione coatta di cronisti scomodi. Si ripetono gli atteggiamenti a dir poco equivoci"
28 gennaio 2008

- Al presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia
e per conoscenza a più o meno tutte le testate giornalistiche

Gentile Paola Laforgia,

Il presidio permanente No Discariche esprime solidarietà al corrispondente da Grottaglie per il Corriere del Giorno, Salvatore Savoia, querelato dalla Ecolevante Spa.

Con la scusa dell' emergenza rifiuti, a Grottaglie si sta creando una vera e propria emergenza democratica. E in tutto questo, la stampa locale è nell'occhio del ciclone.

Il corrispondente locale per il Quotidiano è addetto stampa del Comune (cosa peraltro vietata dalla legge 151 del 2000, art.9 comma 4). C'è una sistematica rimozione coatta di cronisti scomodi. Si ripetono gli atteggiamenti a dir poco equivoci di una stampa che tanto più appare ostile verso i cittadini quanto più risulta asservita a chi gestisce i poteri locali. La Gazzetta del Mezzogiorno è la più spudorata in tutto questo.

Così, è l'intera categoria dei giornalisti a uscirne screditata e malvista.
L'ultima, poi, la querela a Savoia da parte della società Ecolevante (che gestisce una discarica per rifiuti speciali) è un ulteriore atto di intimidazione volto a reprimere la libertà d'informazione.

L'articolo oggetto di querela è una mera cronaca di ciò che è accaduto in un'assemblea pubblica del Presidio Permanente. Il resoconto giornalistico di quell'incontro a tema ambientale è del tutto privo di elementi che possano far pensare alla diffamazione o al sin troppo spesso citato reato di procurato allarme. Il tutto è volto a creare una situazione di embargo mediatico su argomenti scottanti. E ciò è prevedibile, viste le commistioni tra politica, enti privati specializzati in inquinamento ambientale e redazioni locali. Cosa prevedibile sì, ma inaccettabile.

Perciò, nel rinnovare la nostra solidarietà a Salvatore Savoia, ci auguriamo che a tutelare i giornalisti ci siano quanto meno i giornalisti.

L'Ordine Professionale non può continuare a fare finta di niente. In ballo non c'è solo la dignità di una professione ma anche la tutela della democrazia e della libertà di stampa, valori che non potrebbero mai essere oggetto di svendita.

Cordiali saluti,

Il Presidio Permanente No Discariche
Loc. La Torre-Caprarica Grottaglie-san Marzano di San Giuseppe
pronto presidio3486870983

Note: GIU’ LA MASCHERA. BASTA CON LE CARNEVALATE

MARTEDI’ 29 GENNAIO 2008 ore 10,00
TUTTI AL CONSIGLIO COMUNALE (a Grottaglie)

“Provvedimenti urgenti per il problema delle discariche rifiuti presenti sul territorio comunale”…così ci hanno raccontato…

MONOTEMATICO SUI RIFIUTI
IL NOSTRO SOLO RIFIUTO E’ NO AL TERZO LOTTO: E’ ORA DI MUOVERSI.

Articoli correlati

  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)