Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

A Bari per un convegno, il ministro in carica batte sull'energia solare

«Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»

Pecoraro Scanio ha parlato anche del caso dell´Ilva di Taranto. «Con una lettera formale diretta al presidente della giunta regionale pugliese Nichi Vendola - ha detto - avvio la procedura per l´accordo di programma con cui daremo l´Autorizzazione integrata ambientale all´Ilva per ridurre quella che è una delle condizioni di maggior inquinamento dEuropa».
1 marzo 2008
Danilo Calabrese
Fonte: Barilive.it

- Sarà lui il capolista della Sinistra l'Arcobaleno in Puglia. Lo ha comunicato il ministro stesso oggi a Bari per il convegno Patto per il clima, patto per la Puglia, tenuto nella sala consiliare della Provincia. In una giornata densa di appuntamenti politici nel capoluogo pugliese, Alfonso Pecoraro Scanio, che sarà capolista anche in Campania, si prepara alla vicina tornata elettorale, carico e fiducioso di ottenere un buon risultato dalle nostre parti.

"Quella pugliese", ha affermato Pecoraro Scanio, "è una richiesta molto forte e se il tavolo nazionale deciderà, sarò presente in un luogo dove guidiamo la Regione e la città di Taranto. In Puglia abbiamo dimostrato che è possibile un altro modo di governare, a favore dell'ambiente, della pace, dei diritti dei precari e del lavoro". E ha annunciato che "abbiamo intenzione di far in modo che la Puglia ospiti la prima grande centrale solare d'Italia"

Ma le notizie buone sono altre. "Con i due consulenti gratuiti del ministero dell'ambiente, l'economista statunitense Jeremy Rifkin e il Premio Nobel Carlo Rubbia", ha annunciato il ministro dell'ambiente in carica, "abbiamo intenzione di far in modo che la Puglia ospiti la prima grande centrale solare d'Italia. Siamo convinti che si possa armonizzare la crescita del territorio con il rispetto dell'ambiente".

Ma le politiche sono l'argomento del momento: Perciò, Pecoraro Scanio non ha perso occasione per rispondere, sempre sul tema, all'altro big di passaggio oggi a Bari e non solo. "E' una risposta a Berlusconi", ha precisato, "che ripropone il nucleare, e a Veltroni, che lascia ancora aperta la questione legata al carbone. Noi vogliamo il sole e una Italia che guardi più a Zapatero che non al ritorno degli anni '60".

Valido esempio di un contemperamento tra buona politica e sviluppo "armonioso" del territorio risiederebbe proprio quì, secondo l'esponente della Sinistra l'Arcobaleno. "Abbiamo dato già delle dimostrazioni di come sia possibile armonizzare la crescita con il territorio", ha detto ancora, "e l'accordo fatto su Brindisi dove sono state sbloccate decine e decine di migliaia di euro, è stato un segno significativo della collaborazione tra governo nazionale e regionale".

Infine, qualche parola la spende anche sul rapporto con il neonato Pd. "A Livello nazionale", ha concluso, "il partito democratico ha rotto senza che noi condividessimo, dimostrando di voler diventare una forza centrista e non progressista. A livello locale, dove ci sono le condizioni di contenuto, vanno mantenute le alleanze perchè peggiorare la situazione sarebbe un'errore. In generale, spero che il Pd abbia la capacità di risvegliarsi da questo momento di confusione".

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)