«12 giugno, Giornata in memoria delle vittime sul lavoro»
Cosimo Semeraro trattiene a fatica le lacrime. Il presidente dell’associazione «12 Giugno», che coordina i familiari delle vittime del lavoro all’Ilva, è colpito dallo spettacolo-denuncia «Il pane loro». L’opera ideata dal giornalista Stefano Mencherini riapre la ferita di quanti hanno perso i propri cari «impegnati a svolgere il loro dovere» commenta Semeraro, presente tra il pubblico della sala mensa del Taranto Terminal Container, per la prima volta trasformato in un teatro.
«Nel giorno in cui l’Italia certifica un’altra morte bianca, avvenuta nel porto di Genova - sottolinea Semeraro - da Taranto si alza il nuovo grido di vergogna per delle tragedie assurde, che nella nostra nazione si ripetono ciclicamente». Il teatro civile, coraggiosamente diretto e interpretato da Ulderico Pesce, scava nel solco della denuncia che le quarantacinque famiglie dell’associazione «12 Giugno» portano avanti da quasi cinque anni, quando Paolo Franco e Pasquale D’Ettorre (era il 12 giugno del 2003) furono schiacciati da un gru bivalente all’interno dell’Ilva .
Proprio il lavoro di di Mencherini fa riferimento all’Ilva, che, secondo lo stesso Mencherini, ha «fatto diventare Taranto la prima città d’Europa per emissione di diossina». Annuisce Semeraro, che approfitta del dibattito post- spettacolo per rimarcare l’iniziativa finalizzata ad istituire dal prossimo
12 giugno la «Giornata nazionale della memoria delle vittime del lavoro» «A riguardo - sottolinea il rappresentante dell’associazione - puntiamo a coinvolgere il presidente della Repubblica, sensibile a questa tematica, che il 12 giugno potrebbe essere a Taranto».
Il progetto ha incontra i favori della Regione Puglia, dicono gli assessori Matteo Barbieri e Silvia Godelli, presenti allo spettacolo. «Le morti bianche - sottolinea Barbieri, assessore al Lavoro - purtroppo rappresentano uno dei problemi principali della nostra terra. L’iniziativa dell’associazione tarantina è lodevole, noi siamo pronti a veicolarla verso le le maggiori istituzioni dello Stato».
In Italia, secondo la denuncia di Mencherini («supportata dai dati ufficiali» dice il giornalista), si muore di lavoro ogni 7 ore con 3-4 decessi quotidiani. «Il conto è semplice: in Italia ci sono oltre mille morti bianche all’anno. E’ l’ora di dire basta». Già, «basta». E’ questa l’ultima parola recitata nella pièce Il pane loro. Un grido forte, che induce all’applauso anche il senatore Giovanni Battafarano, capo della segreteria del ministero del Lavoro presente tra il pubblico. Ma c’era anche il presidente dell’Autorità portuale di Taranto, Michele Conte. La loro attenzione verso l’opera di Mencherini vale più di un commento. Segno che il problema degli incidenti non ha ancora una soluzione.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network