Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Lotta all’inquinamento, l’Arpa promette:

«Taranto è la priorità assoluta»

Il sindaco: non siamo di serie B, pretendiamo risposte adeguate. Ieri la firma dell’intesa tra Comune e Agenzia regionale per la protezione ambientale con la quale quest’ultima si occuperà delle centraline per il controllo dell’aria. Assennato, che oggi incontra Vendola, dichiara: «La cabina di regia per combattere l’inquinamento deve essere qui. Se entro due anni non sarà così, avremo perso tutte le opportunità»
6 marzo 2008
Maria Rosaria Gigante
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

- «Una situazione sanitaria preoccupante, inquietante. Pretenderemo risposte adeguate. Non siamo cittadini di serie B. Altrove, dove le persone sono a rischio dal punto di vista dell’esposizione all’inquinamento ambientale, si fanno costanti monitoraggi della salute». Il sindaco Ezio Stefàno lega l’impegno sottoscritto, ai fini della prevenzione dell’aria, con l’Arpa regionale e la propria responsabilità di autorità sanitaria locale ai fini della tutela della salute della popolazione tarantina. Ed annuncia che dopo aver contribuito per l’attribuzione della Cardiochirurgia a Taranto (alla casa di cura privata Villa Verde), subito dopo la tornata elettorale dispiegherà le forze per una battaglia decisiva per ottenere a Taranto la Chirurgia toracica. «Costi quel che costi.

E’ impensabile che in una città, così duramente colpita da un alto indice di tumori al polmone, la gente debba anche recarsi fuori per fare un intervento» dice il sindaco. Da parte sua, il direttore generale dell’Arpa, Giorgio Assennato, annuncia l’avvenuta pubblicazione del Registro tumori jonico-salentino, uno strumento utile per conoscere come e quanto ci si ammali di cancro. Ma soprattutto Assennato annuncia la sua offensiva per identificare la città di Taranto «come priorità assoluta». Lo farà anche quest’oggi con il presidente della Regione, Nichi Vendola, a cui sostanzialmente chiederà un’accellerata per la realizzazione a Taranto di un Centro di eccellenza per l’ambiente e la salute.

Occorrerà uno sforzo della stessa Regione. «La cabina di regia per combattere l’inquinamento deve essere qui - dice -. Se entro due anni non avremo qui un Centro di eccellenza, avremo perso tutte le opportunità». Sono le questioni che emergono quasi alla conclusione di un incontro ieri al Comune che doveva servire - e serve - a firmare una convenzione con cui lo stesso Comune cede in comodato d’uso all’Arpa il proprio parco di centraline per il monitoraggio dell’aria, praticamente abbandonate a se stesse.

L’Arpa (con un costo annuo di 25 mila euro per ciascuna centralina) rimetterà in funzione le apparecchiature (entro l’estate) e le integrerà con la propria rete di monitoraggio, fornendo settimanalmente al Comune i dati sul monitoraggio dell’aria. In pratica, è la premessa per una azione che promette d’essere molto più efficace. Il Comune stringe alleanza con l’Arpa di cui riconosce l’ampia e consolidata competenza scientifica e a cui chiede di essere sostenuta nelle eventuali decisioni che dovessero essere prese a tutela dell’ambiente e della salute della popolazione.

In realtà, la firma alla convenzione da parte del sindaco Stefàno e del direttore generale Assennato, sembrano chiudere anche qualche attrito avuto nei mesi e nelle settimane passate, nonostante l’esplicita negazione da parte di Stefàno di ogni «querelle». Riallacciando il filo dei ricordi del passato che li ha visti allievi degli stessi docenti universitari, Stefàno parte proprio da quella profonda stima che li ha sempre legati.

Insomma, pace fatta nell’interesse anche e soprattutto della popolazione che attende di conoscere dati certi e misure concrete. Certo, non si parte da zero, ma per taluni versi è come se lo fosse. Purtroppo, dati ed indagini pure effettuate in passato sono dispersi. Come frantumate appaiono anche le risorse finanziarie erogate dalla Regione ai vari enti locali perché siano poi girati eventualmente all’Agenzia regionale e che, più proficuamente, potrebbero essere indirizzati all’Agenzia regionale col risultato di una razionalizzazione di spese ed attività.

Assennato è chiaro: «La situazione è difficile. Ma dobbiamo fare tutti insieme uno sforzo sinergico. Occorrono per questo tutte le competenze necessarie, di enti, università, centri di ricerca, per venire a capo delle reali fonti di inquinamento». Insomma, sapere esattamente da dove e quanto si inquina e con quali sostanze. Una sfida che spaventa. E non poco

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...