Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Diossina nel latte e nel formaggio? Si attiva la Asl

Dopo la segnalazione di PeaceLink che aveva fatto analizzare un pezzo di formaggio locale, verranno effettuate alcune analisi sul latte prelevati dal servizio veterinario in un'area vicina alla zona industriale
11 marzo 2008
Daniele Marescotti
Fonte: Redattore Sociale

- TARANTO - A Taranto, dopo l'iniziativa di PeaceLink, che aveva fatto analizzare un pezzo di formaggio locale, verranno effettuate alcune analisi sul latte. Martedì prossimo all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo verranno infatti consegnati i campioni di latte prelevati dal servizio veterinario dalla Asl Ta/1 in un'area vicina alla zona industriale.

Nel formaggio che PeaceLink aveva prelevato in quell'area e che aveva fatto analizzare dal laboratorio Inca di Lecce, erano stati rinvenuti 4,28 picogrammi per grammo di grasso (limite di legge 3) e 19,50 di diossine e PCB (limite di legge 6).

In verità la Asl si era già attivata in seguito all'inchiesta avviata dalla Procura di Taranto per accertare la presenza di diossina e PCB negli alimenti. Ma solo dopo la conferenza stampa di PeaceLink è stata data un'accelerazione alla procedura di invio dei campioni per le analisi. Sulle “lentezze” degli accertamenti il quotidiano locale Taranto Sera ha aperto una sua inchiesta.

Parla Alessandro Marescotti «L’Arpa ha lo strumento per effettuare l’esame»
TARANTO - «Le analisi sul latte potrebbero essere effettuate anche qui in città». Così si esprime Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, mettendo in evidenza il fatto che l’Arpa tarantina si è finalmente dotata dello spettrometro di massa ad alta risoluzione, strumento indispensabile per rintracciare la presenza di diossina. «Serve solo un po’ di buona volontà e competenza tecnica. Bastano pochi giorni per attuare il rodaggio dell’apparecchio. In meno di due settimane avremmo così finalmente chiarezza sulla salubrità del nostro latte».
TarantoSera 11 Marzo 2008
Secondo Taranto Sera, infatti, l'invio dei campioni dalla Asl a Teramo, annunciato nelle scorse settimane, non sarebbe mai stato effettuato. Il quotidiano parla addirittura di un “giallo del latte” titolando: “Diossine, spariti i campioni”.

In seguito allo “scoop” di Taranto Sera la Asl ha dichiarato che i campioni prelevati sono risultati deteriorati e non utilizzabili ai fini delle analisi. “Tuttavia la diossina - secondo il parere di chi effettua queste analisi specializzate – può essere rintracciata anche in campioni di latte deteriorati”, commentano gli attivisti di PeaceLink.

La questione del “latte e formaggio alla diossina” è scoppiata a seguito di alcune segnalazioni (in particolare del consigliere comunale di Statte Vincenzo Conte) di pecore e capre viste pascolare in terreni limitrofi all'Ilva. La Questura aveva aperto una indagine e le associazioni ambientaliste avevano chiesto controlli sugli alimenti che arrivano sulle tavole dei consumatori.

La diossina entra nel corpo umano per il 98% attraverso l'alimentazione e per il 2% attraverso l'inalazione. Da qui deriva il possibile rischio che alimenti di origine animale (latte, formaggio, carne) siano inquinati da diossina e PCB.

Note: Per gentile concessione dell'agenzia stampa Redattore Sociale

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)