Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Grottaglie: «Grave lacuna nella nota dirigenziale»

Comunicato stampa del Comitato Vigiliamo per la Discarica. La suddetta nota dirigenziale di comunicazione di avvio del procedimento presenta una lacuna molto grave, alla quale si può comunque immediatamente rimediare se c’è davvero la volontà di porre rimedio.
13 marzo 2008
Antonia Ragusa (Comitato Vigiliamo per la discarica)

- In relazione alla “riapertura dei termini del procedimento del III lotto”, di cui parla la nota della Provincia prot. n. 0010729 del 29.2.2008, il Comitato Vigiliamo per la discarica comunica quanto segue.

La suddetta nota dirigenziale di comunicazione di avvio del procedimento presenta una lacuna molto grave, alla quale si può comunque immediatamente rimediare se c’è davvero la volontà di porre rimedio.

La lacuna è data dal fatto che, sorprendentemente, nella nota non viene indicato l’oggetto del procedimento, il quale deve essere obbligatoriamente indicato per legge. E, in particolare, è essenziale indicare che si tratta di annullamento in via di autotutela dell’approvazione del progetto del III lotto della discarica. Infatti, l’omessa indicazione dell’oggetto del procedimento, potrebbe offrire il fianco a una facile eccezione della Ecolevante s.p.a. in un eventuale giudizio.

Inoltre il comitato Vigiliamo per la discarica fa rilevare che sarebbe molto grave se, attraverso questa “riapertura dei termini del procedimento”, si consentisse di prendere atto di modificazioni in corso d’opera di un progetto, quale quello del cosiddetto III lotto, che è stato approvato in violazione della normativa sulle distanze rispetto alle condotte di acqua idro-potabile.

Ma al vizio clamoroso di cui innanzi, si aggiunge anche quello della mancata convocazione e partecipazione dell’Acquedotto Pugliese nella conferenza di servizi istruttoria, oltre alla mancata convocazione e partecipazione del Comune di San Marzano di San Giuseppe.

Il comitato pertanto confida che il dirigente del settore Ecologia e Ambiente della Provincia di Taranto porrà sollecitamente rimedio alle lacune che sembrano sin dall’inizio adombrarsi nel procedimento in questione.

Per il Comitato Vigiliamo per la discarica
La Coordinatrice e legale rappresentante
prof.ssa Antonia Ragusa
Grottaglie, 12.3.2008

Note: VIGILIAMO PER LA DISCARICA
comitato di cittadini e associazioni
c/o Casa per la pace, via S. Francesco De G. n.3 GROTTAGLIE (TA)
vigiliamoperladiscarica@email.it 995662252 - 3687492108
www.vigiliamoperladiscarica.it
www.rifiutospeciale.it

Articoli correlati

  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)