Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto, i silenzi sulla diossina

In tutto questo feriscono profondamente le debolezze di Comune e Provincia, che pur hanno a disposizione tutti gli strumenti per porre fine a questo scempio. Dal sindaco e dal presidente della Provincia un segnale per i cittadini.
27 marzo 2008
Massimo Ruggieri
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- Ero certo che sulla diossina nei nostri alimenti sarebbe presto calato il mantello delle rassicurazioni: Ministero, Regione, Arpa, Asl, Comune, tutti a tranquillizzarci, invero più per star tranquilli loro. La parola d'ordine è “niente allarmismi”, ma i fatti ci dicono che hanno più fondamento le notizie allarmanti che quelle tranquillizzanti.

Latte e formaggio locali contengono sostanze cancerogene e la denuncia non è arrivata né dalla Regione, né dall'Asl, né dall'Arpa (nonostante il suo preziosissimo lavoro), né da nessun altro organo preposto al controllo, bensì dalle associazioni del territorio che da anni denunciano l'inquinamento di Taranto tra l'indifferenza delle istituzioni. Cosa c'è da essere tranquilli allora?

La scoperta della diossina nei terreni di Taranto ha stupito solo chi non voleva credere (né far credere) che la situazione dalle nostre parti fosse gravissima. E' ridicolo perfino pensare che il problema sia circoscritto alle aree adiacenti all'Ilva.

Anzi, non molto tempo fa ci fu chi asserì che, considerata l'altezza dei camini del siderurgico e la volatilità delle polveri nocive, la città non avrebbe avuto da temere la diossina, in quanto questa si sarebbe depositata oltre la città (come se tra l'altro questa fosse una consolazione).

E' più che lecito pensare che fino ad ora i controlli o non sono stati fatti, o fatti male, o fatti e non denunciati. Ho anche appreso dalle letture di questi giorni che i controlli eseguiti normalmente sul latte dalle autorità competenti, non tengono in considerazione la presenza di inquinanti quali possono essere quelli di origine industriale, cosa che dalle nostre parti dovrebbe invece avere priorità assoluta.

In tutto questo feriscono profondamente le debolezze di Comune e Provincia, che pur hanno a disposizione tutti gli strumenti per porre fine a questo scempio.

Il sindaco è il maggior tutore sanitario della città e una sua parola (magari scritta) potrebbe moltissimo. Il presidente Florido, da parte sua, sempre sensibile a ciò che da visibilità, ha annunciato che parteciperà alla manifestazione del 29.

Nei fatti ritirò la città dal processo alla grande industria un passo prima della sua condanna (chi se lo scorda) e ha da poco dichiarato di aver subito pressioni da Vendola affinché influenzasse il comitato tecnico della Provincia per ottenere parere favorevole sul rigassificatore da piazzare in mezzo ad altri impianti a rischio.

Sempre i fatti dicono che quella commissione, dopo un primo orientamento negativo, si disse favorevole all'ipotesi di insediamento del rigassificatore, a dispetto dei “no” di pura facciata tuttora sbandierati.

Altro che tutto a posto, la verità è che niente è a posto in questa martoriata città, dove l'unica cosa positiva è che la gente sta capendo.
Per questo alla manifestazione del 29 ci sarò anch'io, ma per pretendere il cambiamento che meritiamo.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)