Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Una cittadina dei Tamburi ha chiesto un risarcimento all'ILVA di Taranto

Paralizzata ''per colpa dell'inquinamento''

Una donna di Taranto sfrutta la procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale dell'Ilva di Taranto per rendere noto il suo caso sul sito web del Ministero dell'Ambiente. E spiega: “Il mio organismo è pieno di minerali”.
27 marzo 2008
Daniele Marescotti (Per gentile concessione di Redattore Sociale)

- TARANTO - “Mi chiamo Anna Carrieri, ho 52 anni, abito da quando sono nata al quartiere Tamburi. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti perdo l'uso delle gambe. Rimango 8 mesi ricoverata nei centri di riabilitazione e trovo decine di casi come il mio, anche a Taranto, e tutti abitavano in centri industriali e chimici”. Questa lettera è stata indirizzata al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, al Ministero dell'Ambiente e al proprietario dell'Ilva Emilio Riva.

Anna Carrieri, come ha scritto nella lettera, è nata e vive in una delle zone più inquinate della città di Taranto, a poche centinaia di metri dallo stabilimento Ilva di Taranto. “In questi anni ho speso soldi a non finire. Proprio l'altro giorno, - racconta nella sua lettera - dopo ulteriori esami a pagamento, ho avuto la conferma che la mia paralisi è stata provocata dall'inquinamento”.

E spiega: “Il mio organismo è pieno di minerali che, tra i vari danni, provocano un danno che colpisce il sistema nervoso centrale e soprattutto attacca la mielina con conseguente paralisi”. La mielina è una sostanza presente nel nostro cervello, permette la propagazione del segnale elettrico che ci permette il movimento degli arti e il compimento dei normali movimenti del corpo. Quello che chiede la signora Carrieri è un risarcimento dall'Ilva.

La lettera di Anna Carrieri ha una storia molto particolare. E' infatti finita sul sito Internet del Ministero dell'Ambiente che in queste settimane pubblica tutte le osservazioni dei cittadini nell'ambito della proceduta di Autorizzazione Integrata Ambientale della grandi aziende. Anna Carrieri ha sfruttato questa possibilità insolita per rendere ufficialmente di pubblico dominio il suo problema.

A scoprire quella lettera è stata un'ambientalista tarantina. “Ho trovato la lettera di Anna per caso”, spiega Antonietta Podda, attivista del Comitato per Taranto. “Avevo appena installato Linux Ubuntu sul mio computer – continua - e stavo testando la navigazione Internet sulle pagine del Ministero dell'Ambiente quando mi sono imbattuta nella lettera di una donna del quartiere Tamburi di Taranto che raccontava questa storia incredibile.

A quel punto ho preso la lettera e l'ho pubblicata sul blog del Comitato per Taranto. In poco tempo è stata ripresa da altri siti e si sta diffondendo a macchia d'olio sul web. Il giorno 29 marzo ci sarà a Taranto una grande manifestazione contro l'inquinamento e saremo presenti anche per solidarizzare con Anna Carrieri che, come donna e come cittadina, ha avuto un grande coraggio”.

Raggiunta telefonicamente, la signora Carrieri ha dichiarato: “Avevo scritto al Comune e alla Provincia di Taranto. Nessuno mi ha risposto. Sono felice adesso che questa mia lettera si sia così diffusa”. Interpellato da Redattore Sociale, il chimico Vittorio Esposito, responsabile del Laboratorio di Analisi INCA di Lecce, ha così commentato: “Uno degli effetti macroscopici di una intossicazione da metalli pesanti è costituito dagli effetti sul sistema neurologico. Occorre approfondire le indagini ma certamente l'inquinamento da metalli pesanti costituisce una seria minaccia per la salute”.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)