Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi
Vendola tuona contro le industrie di Taranto

«Care imprese in Puglia scegliete l'Ambiente»

Questo non è un semplice percorso burocratico, non si tratta di adeguarsi formalmente rispetto ad alcune norme, di cambiare affinché, per l’ennesima volta, nulla cambi. Taranto non è più possibile tollerare un’attività industriale indifferente o addirittura dannosa per la salute dei cittadini ed ostile al territorio.
30 marzo 2008
Nichi Vendola (Presidente della Regione Puglia)

- La Regione Puglia ed il Ministero dell’Ambiente hanno inviato alle aziende proprietarie degli impianti industriali di Taranto un accordo di programma da sottoscrivere congiuntamente per avviare immediatamente la definizione delle necessarie autorizzazioni integrate ambientali previste dalla legge, per consentire il corretto funzionamento degli impianti di ILVA, EDISON, ENI e CEMENTIR.

Non è un semplice percorso burocratico, non si tratta di adeguarsi formalmente rispetto ad alcune norme, di cambiare affinché, per l’ennesima volta, nulla cambi. A Taranto non è più possibile tollerare un’attività industriale indifferente o addirittura dannosa per la salute dei cittadini ed ostile al territorio.

Non è più possibile perché la comunità tarantina testimonia ogni giorno la sua volontà di effettivo cambiamento, la necessità di un nuovo paradigma nel rapporto tra economia e territorio, e infine perché questa Regione rifiuta culturalmente e praticamente il baratto ipocrita e cinico fra il diritto al lavoro e quello alla salute.

Siamo determinati a indirizzare l’attività economica di un’area industriale rilevantissima come quella di Taranto, su binari di una effettiva sostenibilità ambientale e per questa ragione vogliamo utilizzare subito queste procedure autorizzative integrate, che consentono una valutazione complessiva ed incontestabile dell’impatto sul territorio connesso al funzionamento degli impianti.

Diossina e PCB, CO2 e NOX, polveri sottili e metalli pesanti devono essere tutti ridimensionati in modo esponenziale e con loro gli inquinanti connessi al ciclo produttivo carichi di rischi per i cittadini.

Per questo, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, puntiamo a sottoscrivere nei prossimi giorni l’accordo di programma quadro che vi è già stato inviato e che prevede anche il coinvolgimento degli Enti Locali, dell’ARPA e dell’APAT.

Si tratta di un accordo che indica la necessaria adozione delle migliori tecnologie disponibili e porta ad un rapido e progressivo abbattimento degli inquinanti (ad iniziare dalla diossina) ed all’adozione delle misure necessarie nel solco dei progetti, dei piani e dei protocolli già sottoscritti o varati dalla Regione Puglia.

E’ il momento quindi di fare una scelta, di decidere da che parte stare nella lotta per la difesa della vita e della terra e di rispondere positivamente alle richieste ed ai sogni contenuti nelle lettere di quei bambini di Taranto che abbiamo incontrato proprio nei giorni scorsi, lettere che ci obbligano a non procrastinare ulteriormente sull’atavica questione dell’inquinamento atmosferico nell’area tarantina.

Una sfida che non può non vederci uniti verso il raggiungimento dei suddetti obiettivi. Una scelta che potrebbe inaugurare una nuova forma di collaborazione fra Istituzioni e mondo imprenditoriale, lungimirante e sicuramente proficua, a vantaggio di una comunità che finora si è nutrita solo di indifferenza e solitudine.

Nichi Vendola

Presidente della Regione Puglia

Bari, 29 Marzo 2008

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Hai detto: "Se scoppierà la guerra mi rifiuterò di farla". Non capisci che così dicendo l'hai già accettata

Gino Benedetti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...