Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

La ministra: «Evitare falsi allarmismi».

Turco: «Funziona il sistema d'allerta». Stefàno: basta smog

Con prudenza, si getta acqua sul fuoco. La diossina nel latte materno non deve indurre «a falsi allarmismi». A distanza, rimarcano il concetto tanto la ministra della Salute Livia Turco che il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno.
10 aprile 2008
Francesco Strippoli
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno BARI — Non si deve abbassare la guardia, dicono, ma si deve avere fiducia nella rete di controllo. La ministra interviene sul caso a Castellana Grotte, dove inaugura la nuova sede dell'Istituto di ricerca «De Bellis». «Se c'è qualche problema - dice sollecitata dai cronisti - sarà individuato. Abbiamo un formidabile sistema di allerta: le Asl, i servizi veterinari, gli istituti zooprofilattici. Esiste una consolidata capacità del sistema di sorveglianza».

Dunque, è opportuno «evitare falsi allarmismi». «Del resto - aggiunge - in Campania siamo intervenuti in tempi rapidissimi. Considerata l'efficienza del nostro sistema, mi sento di rassicurare la popolazione». Il sindaco Stefàno svolge un ragionamento più articolato. «I guasti - dice - ci sono, ma oggi non serve scagliarsi contro ciò che è stato. Mentre è più utile e indispensabile porre un freno all'inquinamento e adoperarsi per recuperare livelli decisamente più accettabili di inquinanti nell'aria e nei cibi». Stefàno ricorda che dal primo maggio l'Arpa terrà sotto controllo (con lo spettrofotometro) una serie di elementi, compreso i cibi.

Per tutto ciò, il sindaco di Taranto invita ad «evitare gli allarmi, fermo restando il dovere di tenere alta l'attenzione». Ma, da pediatra, fa sapere di giudicare «imperdonabile che le mamme smettessero di allattare al seno i propri bambini». Il governatore Nichi Vendola, che assieme all'assessore Alberto Tedesco, ha partecipato alla cerimonia per l'inaugurazione del nuovo De Bellis, non torna sull'argomento. Ma se l'altro giorno ha riferito delle iniziative della giunta per predisporre nuovi controlli e abbattere i fattori inquinanti, ieri davanti agli operatori del «De Bellis» ha accennato al tema delicato della prevenzione. «Gli ospedali - ha sottolineato - curano la malattia, ma la salute si produce altrove».

L'allusione è agli stili di vita, all'educazione alimentare e, ovviamente, anche all'abbattimento dei fattori di inquinamento. Due notizie, infine, giunte dalla cerimonia di inaugurazione del De Bellis. La prima: la giunta regionale è pronta ad adeguare le tariffe degli Irccs e degli enti ecclesiastici (la norma era pronta, ma fu rinviata). La seconda: il Cipe ha messo a disposizione della Puglia altri 407 milioni per l'edilizia sanitaria (fondi delle Finanziaria 2007 e 2008). Per attivarle occorre un accordo di progranma tra Regione e Ministero.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)