Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

«No a dati che non siano frutto di indagini serie»

Dalla Federazione medici pediatri critiche alla denuncia di Merico. La Federazione italiana medici pediatri avanza riserve soprattutto sul metodo adottato dall’associazione «Bambini contro l’inquinamento» per annunciare l’esito delle analisi su tre campioni di latte materno.
10 aprile 2008
Maria Rosaria Gigante
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Latte alla diossina «No, fortunatamente stamane (ieri - ndr) non sono stata presa d’assalto da mamme che chiedevano notizie sul rischio diossina nel latte materno o che volevano sapere se continuare ad allattare o meno. Non conosco i dati, ma ritengo che, prima di diffondere notizie di questo tipo, occorre prestare grande attenzione e pensare alle conseguenze che certe affermazioni possono avere soprattutto tra le mamme. Figuriamoci il panico. Ne discutevamo proprio ieri sera con altri colleghi. Siamo alquanto perplessi».

Teresa Cazzato, medico pediatra, responsabile nazionale della sperimentazione e ricerca clinica e responsabile regionale della formazione per la Fimp (Federazione italiana medici pediatri), avanza riserve soprattutto sul metodo adottato dall’associazione «Bambini contro l’inquinamento» per annunciare l’esito delle analisi su tre campioni di latte materno, risultati positivi a diossina e pcb (policlorobifenili) con valori circa trenta volta superiori ai limiti stabiliti dall’Oms per gli alimenti in generale.

«Non voglio dire che si tratti di dati falsi, per carità - puntualizza Cazzato -. Ma analizzare il latte materno così ex abrupto, senza una indagine scientifica seria, con dati che siano validati, non mi pare troppo corretto. Non me ne voglia il collega Merico ma prima di divulgare quei dati doveva porsi tutti questi problemi. E poi, se ci analizzassimo, risulteremmo tutti pieni di radiazioni, di diossine e di una serie di altre sostanze inquinanti. Quindi, di cosa ci meravigliamo? Perché, forse, prima non c'era inquinamento? E allora, ripeto, prima di diffondere notizie scientifiche, occorre validarle.

C'è piena consapevolezza da parte della categoria, e non solo tra i medici pediatri, di quanta fatica e di quanto sforzo costi, invece, una ricerca scientifica seria». Stanno, infatti, misurandosi proprio con questo genere di problemi, comprese le difficoltà economiche, i pediatri tarantini. In cantiere c'è una indagine scientifica sul rapporto tra i fattori ambientali inquinanti e la funzionalità respiratoria nei bambini. Come dire che all’evidenza, nei propri ambulatori, di quanto si stia aggravando la situazione delle patologie respiratorie, asme e quant'altro, molto probabilmente per i noti fattori di rischio ambientale, i pediatri tarantini hanno inteso dar seguito approfondendo scientificamente la questione.

Un lavoro che preliminarmente passa anche attraverso la formazione degli stessi pediatri che devono monitorare la popolazione sottoposta ad indagine. Da, qui, insomma, l’esigenza da parte dei medici di mettere in guardia dalla diffusione di notizie che possano destare allarme generalizzato sul latte materno.

«Quali saranno ora le conseguenze, peraltro, proprio in una regione in cui, stando alle statistiche, già non si allatta molto? Si immaginano le ripercussioni di questa scarsa propensione ad allattare al seno? Questo spiega ad esempio in parte anche l’alta percentuale di bambini obesi in età scolare, anche se in questo ci sono tanti altri fattori da prendere in considerazione. Ecco, perché bisogna stare molto attenti».

Informare e formare adeguatamente, dunque. «Sono la mia idea fissa - prosegue la pediatra tarantina -. Sono sempre la base per lavorare bene e fornire un servizio migliore ai propri pazienti. Una collaborazione in tal senso produce sempre una consapevolezza maggiore».

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)