Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

La Regione Puglia invita alla prudenza

«Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»

L'assessore all'ecologia Michele Losappio, di Rifondazione Comunista, invita a non concentare tutte le attenzioni "nei confronti di una sola azienda".
9 aprile 2008
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

. L'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio, dichiara che "concentrare tutte le attenzioni nei confronti di una sola azienda non risolve il problema".

E per essere più chiaro spiega che "è tutto da dimostrare che la contaminazione da diossina degli agnelli dipenda dalla vicinanza dell'allevamento all'Ilva. E' possibile, invece, che la diossina derivi dall'azione di una vecchia impresa presente fino a qualche tempo fa nell'area". (*)

La risposta alla preoccupazione, dunque, "non può essere una sola e brutale, ma tante e graduali. Per esempio: migliorare le tecnologie, verificare gli impianti, abbattere i livelli di diossina".

Note: (*) L'assessore regionale all'ambiente parla di una "vecchia impresa". In realtà la contaminazione da PCB deriva dall'apirolio dell'Italsider prima e dell'Ilva poi, i cui trasformatori sono infine stati stoccati nel capannone dell'ex-Matra a Statte. Lì si sono verificate delle perdite, che si sono aggiunte a quelle precedenti dovute ad esplosioni dei trasformatori e ad una gestione sconsiderata dello smaltimento dei PCB nell'ambiente.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)