Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Possiamo sapere dello stronzio non della diossina nel latte

Vari esperti hanno teso subito a minimizzare dicendo che ormai la diossina si è infiltrata ovunque e che è praticamente "normale" trovarla anche nel latte materno. Questa "rassicurazione" non tranquillizza per nulla.
16 aprile 2008
Fonte: Corriere del Giorno

Caro direttore,
Latte alla diossina afferro una bottiglia di acqua minerale. Leggo l’etichetta: ci sono tracce di "stronzio". Scruto l’etichetta di una busta di latte per vedere se ci sono tracce di diossina: niente. Questa "parolaccia" non è citata in nessuna confezione di latte. Eppure non è escluso che si possano riscontrare tracce di diossina nel latte. Le analisi commissionate ad un laboratorio specializzato dall’associazione "Bambini contro l’inquinamento" hanno confermato l’"intrusione" di diossina nel latte materno a Taranto.

Vari esperti hanno teso subito a minimizzare dicendo che ormai la diossina si è infiltrata ovunque e che è praticamente "normale" trovarla anche nel latte materno. Questa "rassicurazione" non tranquillizza per nulla. Spinge anzi a porre delle domande più generali sulla sicurezza alimentare del tipo: il latte che beviamo in che misura contiene tracce di diossina?

Che effetto può produrre il fenomeno di bioaccumulazione di questo cancerogeno che entra in gran parte nel nostro corpo attraverso l’alimentazione? E poi, scusate il qualunquismo, personalmente mi chiedo anche come mai "quelli" che ho votato in tutti questi anni si sono occupati più del sistema elettorale che del sistema dei controlli del latte che bevevamo.

Per fortuna al controllo del latte ci hanno pensato le istituzioni europee, sulla spinta evidentemente dei "popoli del Nord". Dal 2006 le aziende che portano il latte sulle nostre tavole sono tenute – sulla base di un regolamento europeo - a controllare se c’è diossina. E’ un autocontrollo. Ma sulla confezione non posso leggere i risultati di questo autocontrollo. E non so se la diossina riscontrata è uno "zero assoluto" o se arriva ad esempio al 99% rispetto al limite di legge. Se lo potessi sapere potrei fare un confronto fra le varie marche.

Potrei scegliere questa anziché quella sulla base di informazioni scientifiche piuttosto che di una pubblicità in cui un signore con i baffi mi dice - come se fosse il mio maggiordomo - che mi sta offrendo "il latte della Lola" e che quindi è un latte "Alta Qualità". Io non voglio sapere che la "mia mucca" si chiama Lola, voglio invece sapere se c’è diossina o no. E vorrei andare dalla mucca Lola, come consumatore, ad assistere al prelievo del latte da parte dell’azienda che me lo porta nel negozio dove lo acquisto come "Latte Alta Qualità". E vorrei conservarne una bottiglietta – di quello stesso campione – in modo da poter fare un controllo indipendente di raffronto. Solo così posso essere assolutamente fiducioso che quel latte il latte che bevo è proprio quello della Lola e che in quel latte la diossina non c’è o che c’è in tracce infinitesime, di cui però posso leggere i valori per fare le mie comparazioni con altre marche di latte.

Solo così si può innescare una concorrenza virtuosa fra chi ci porta il latte in tavola. Solo così noi consumatori potremo scegliere non sulla base di pubblicità beffarde ma sulla base di informazioni scientifiche relative alla sicurezza alimentare. Solo così i produttori di latte sceglieranno foraggi sicuri e esigeranno un ambiente sano e non inquinato dove poter condurre le proprie attività zootecniche.

Un cordiale saluto
Alessandro Marescotti
PeaceLink

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)