Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Al via il progetto TARANTOMIA

Sta per entrare nel vivo il progetto Tarantomia-adotta la città, elaborato e condotto da TarantoViva in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Contemporaneamente saranno portati a termine gli incontri di educazione ambientale dedicati alle scolaresche e tenuti dai volontari di TarantoViva
17 aprile 2008
Associazione TarantoViva

Logo del progetto I ragazzi di undici scuole della città (Battisti, Bettolo, Cabrini, Carrieri, De Amicis, Giusti, Pacinotti, Pertini-Fermi, Sciascia, Tempesta, Tramontone) hanno scelto altrettanti luoghi da pulire e da riordinare. Le operazioni di pulizia radicale e straordinaria, dopo un precedente intervento preliminare, saranno condotte dall’Amiu e dalla Protezione Civile.

L’inizio delle operazioni è previsto per oggi e l’intervento interesserà i giardini comunali di Talsano in località Capitignano, sito adottato dalla scuola De Amicis e si proseguirà con un ritmo intensivo fino alla fine di maggio. Contemporaneamente saranno portati a termine gli incontri di educazione ambientale dedicati alle scolaresche e tenuti dai volontari di TarantoViva.

La risposta dei giovani è stata entusiasmante; sono stati prodotti temi, poesie, disegni, proposte e valutazioni e persino reportage filmati di taglio giornalistico dedicati ai luoghi adottati. I segni di questa partecipazione sono disponibili sul blog dell’iniziativa, visitabile all’indirizzo www.tarantomia.wordpress.com.

“TarantoMia - si legge in una nota - è nato con l’intento di creare un’occasione di coinvolgimento reale e diretto dei tarantini più giovani e attraverso di loro anche degli adulti, nella gestione della città e dei suoi spazi, in maniera tale da accrescere il senso di appartenenza, di partecipazione e di affezione al territorio.

Insieme all’importanza della difesa dell’ambiente urbano e all’effettiva possibilità di migliorarne la qualità, attualmente carente, crediamo che sia vitale suscitare la percezione, confermata nei fatti, che le Istituzioni, oggi, a Taranto, non siano siano palazzo chiuso alle istanze di miglioramento, ma costituiscano invece un soggetto rappresentativo con cui il dialogo reale è possibile ed è utile.

Questa, fuori da ogni retorica, è la strada per educare non solo al rispetto dell’ambiente, ma anche e forse soprattutto per fare crescere il civismo nei cittadini e il legame, che in molti casi si rivela debole, con la città di Taranto”.

Note: Guarda il servizio che Studio 100, patner del progetto, ha dedicato all'iniziativa

Sul blog del progetto trovate l'elenco dei posti scelti dalle 10 scuole che nei in questi giorni saranno oggetto di pulizie straordinarie da parte dell'AMIU www.tarantomia.wordpress.com

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)