Monitoraggio dell'ARPA per l'esplosione nelle Cave
STATTE - Il problema delle esplosioni di mine nelle cave è stato l’argomento discusso ieri mattina, in municipio, in una conferenza dei servizi a cui il Comune di Statte ha invitato sia le aziende interessate alla questione, sia gli enti e gli organismi competenti.
L’incontro si è concluso positivamente, ci ha riferito l’assessore all’ambiente, Vincenzo Chiarelli, in quanto in tempi brevi l’Arpa Puglia dovrebbe iniziare un monitoraggio costante per i rilevamenti acustici in quelle abitazioni più vicine alle zone di cava.
Inoltre la aziende invitate, tutte presenti (Ilva, Cava due Mari, Italcave, Calcestruzzi e CMA) si sono impegnate ad acquisire tutti gli ausili tecnici, che saranno suggeriti dall’ufficio minerario della Regione, per ridurre al minimo i disagi delle deflagrazioni. Ancora, il Comune di Statte, avvierà una ricerca per affidare ad un centro universitario specialistico, una indagine seria sulle vibrazioni.
Le aziende coinvolte comunque si sono rese disponibili a sostenerne la spesa economica. " Un punto di partenza importante - sostiene Chiarelli - che pone finalmente la problematica anche all’attenzione degli organismi preposti. Alla conferenza di oggi erano presenti tutti, anche una rappresentanza di cittadini residenti nella contrada Feliciolla, la zona più vicina alle cave. Oggi abbiamo avuto le prime risposte e registrato l’impegno delle aziende, dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente, del settore minerario della Regione nonché l’attenzione delle forze dell’ordine: la Questura di Taranto.
Il problema delle esplosioni è stato sollevato da tempo agli organismi preposti - prosegue - in quanto rappresenta un serio pericolo per i cittadini stattesi che risiedono specialmente in quella contrada. E’ dal 2002 che i cittadini lamentano, a causa delle forti esplosioni dovute probabilmente dai lavori di estrazione mineraria nelle cave limitrofe, importanti lesioni sulle strutture murarie delle proprie abitazioni, crepe e lesioni che possono rappresentare un grave pericolo per la loro incolumità.
Bisogna anche non trascurare i boati delle esplosioni, prosegue l’assessore. Nel corso degli anni, le diverse amministrazioni si sono impegnate nella ricerca di una soluzione: nel 2004 l’allora assessore all’ecologia Marinò, nel 2005 il Commissario prefettizio dott. Paglialonga e il primo giugno 2007 , il sindaco Miccoli inoltra all’Arpa Puglia e all’Ufficio Minerario della Regione un ennesimo sollecito allegando anche un dettagliato elenco di residenti che hanno subito lesioni alle proprie abitazioni e le testimonianze sui disagi causati dalle deflagrazioni.
La conferenza dei servizi - conclude l’assessore Chiarelli - ci è parsa un’occasione di confronto indispensabile perché ha messo insieme tutte le parti interessate. Siamo certi che possa essere l’inizio della via risolutiva. I cittadini sono esasperati e bisogna fornire risposte concrete che arriveranno non appena saranno avviate queste prime tre fasi di controllo, di studio e di contenimento a cui il Comune di Statte parteciperà attivamente".
Alla conferenza erano inoltre presenti il responsabile del settore ambiente del Comune di Statte, ing. De Molfetta, il tecnico De Felice e il consigliere comunale Adeo Ostilio.
Il business delle cave, tra regi decreti e concessioni di pochi centesimi
LIVORNO. Il recupero degli inerti da demolizione e costruzione è una chimera nel nostro paese e per produrre il cemento richiesto dalle imprese edili, si continuano ad aprire cave e l'attività è in costante aumento. Lo descrive bene Legambiente che ha presentato oggi a Ferrara, nell'ambito del Festival della città e del territorio, un dossier che raccoglie tutti i numeri sulla gestione dell'attività estrattiva in Italia. 10 mila le cave abbandonate, 5.725 quelle in funzione; tariffe di concessione ridicole, (addirittura inesistenti al Sud) a fronte di un giro di affari di circa 5 miliardi di euro l'anno per il solo settore degli inerti. Per regolarne la gestione un regio decreto del 1927 e metà delle Regioni senza nemmeno un piano cave, che fissi le quantità estraibili.
La Puglia, con 617 cave attive, è la regione che estrae di più inerti; la seguono il Veneto (594), la Sicilia (580), la Lombardia (494, che guida anche la classifica delle cave dismesse con 2.543 aree abbandonate) la Sardegna (397), il Piemonte (332) e il Lazio (318). Ma il primo posto per quantità estratta spetta alla Sicilia con oltre 113 milioni di metri cubi nel 2006, con il dato impressionante della provincia di Palermo con più di 57 milioni di metri cubi di calcare estratto. E spicca anche la Provincia di Trento, con oltre 32milioni di metri cubi di inerti cavati.
In Provincia di Livorno invece, sono dieci anni che si preferisce cavare dalle colline di Campiglia, quanto si potrebbe recuperare materiale dai residui di processo della Lucchini: circa 1 milione di tonn/anno. La piattaforma della Tap non è ancora in funzione, la Sales continua a cavare e al materiale che la Lucchini potrebbe vendere e riutilizzare gli vengono messe barriere di ogni tipo.
Nel 2006 sono state consumate quasi 47 milioni di tonnellate di cemento, per una media di 813 chili per ogni cittadino a fronte di una media europea di 625. Tutto questo in assenza di piani cava in ben 10 regioni, con la conseguenza di dare pieno potere discrezionale a chi rilascia le autorizzazioni (e di renderlo vulnerabile nei confronti delle ecomafie del cemento) e con tariffe di concessione che valgono in media pochi centesimi di euro e alimentano invece un mercato che solo per gli inerti vale almeno 5 miliardi l'anno.
«Ridurre il prelievo di cava si può, come dimostrano le esperienze di altri Paesi europei - spiega Edoardo Zanchini, responsabile del settore urbanistica di Legambiente - Quasi il 60% di quanto viene cavato sono inerti, principalmente ghiaia e sabbia e altri materiali per il cemento. Occorre ridurre il prelievo di materiali dal suolo grazie al riciclo degli inerti e rivedere profondamente i canoni di concessione. In molti Paesi europei il riciclo di inerti ha già superato il 90%; l'Italia è solo al 10% ma grazie a macchinari e centri di riciclo più grandi e organizzati può fare un salto di qualità a standard europei».
Per Legambiente è poi necessario definire al più presto un nuovo quadro normativo, mirato a ridurre il consumo di inerti di cava nell'industria delle costruzioni, rafforzare controllo e tutela del territorio, spingere l'innovazione del settore, rivedere il meccanismo di fiscalità. È anche necessario definire per tutto il territorio nazionale alcuni standard minimi relativi alle aree in cui l'attività di cava è vietata ed estendere le procedure di VIA a tutte le richieste di cava, senza limiti di dimensione. Così come è urgente definire i criteri per il recupero delle diverse tipologie di cave dismesse.
Importante per Legambiente l'aspetto legato ai meccanismi di fiscalità.
«Non solo perché è assurdo che il costo del prelievo sia così basso o addirittura pari a zero - conclude Zanchini - ma anche per il costo eccessivo del conferimento in discarica dei rifiuti provenienti dall'edilizia. Grazie a un'attenta incentivazione, occorre favorire il riutilizzo dei materiali di scavo e di demolizione come aggregati riciclati per tutti gli usi compatibili. La prospettiva è quella di una moderna filiera dove, al posto del conferimento in discarica, siano le stesse imprese a gestire il processo di demolizione selettiva e di riciclo dei materiali, che correttamente lavorati possono diventare una eccellente alternativa agli inerti e agli aggregati per il cemento. E' la strada intrapresa nei principali Paesi europei».
Articoli correlati
- Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Sociale.network