«Denunceremo l'Ilva di Taranto»
L'annuncia il segretario generale della Uilm Taranto, Rocco Palombella, perché - durante lo sciopero che s'è svolto presso lo stabilimento siderurgico tarantino per protestare dopo l'incidente del 24 aprile in cui morì un operaio - l'azienda avrebbe sostituito lavoratori scioperanti con altri e si sarebbe anche verificato un grave incendio che ha determinato il fermo di un impianto. «Solo per puro caso – dice Palombella – non ci sono stati incidenti con operai coinvolti»
TARANTO - Durante lo sciopero fatto all'Ilva di Taranto per protestare contro l’incidente del 24 aprile in cui morì un operaio sono stati sostituiti lavoratori scioperanti e si è anche verificato un grave incendio che ha determinato il fermo di un impianto: lo afferma il segretario generale della Uilm di Taranto, Rocco Palombella, il quale ha annunciato che presenterà una denuncia agli enti ispettivi per accertare eventuali irregolarità e comportamenti antisindacali da parte dell’Ilva.
Il sindacalista fa riferimento allo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati di categoria dei metalmeccanici nello stabilimento Ilva il 24 aprile scorso, due giorni dopo l'incidente costato la vita a Gjoni Arjan, di 47 anni, di nazionalità albanese, dipendente di una ditta appaltatrice, precipitato da una passerella posta a 15 metri da terra mentre stava lavorando all’assemblaggio di strutture metalliche nel reparto Laf dell’Ilva.
Durante lo sciopero dalla dirigenza Ilva “sono stati sostituiti lavoratori scioperanti con capireparto, tecnici, impiegati, capisquadra, reclutati da reparti limitrofi – denuncia Palombella – e con assetti organizzativi pericolosi per la sicurezza del personale. Non ci siamo mai ritrovati in passato di fronte a comportamenti di tale gravità”.
Durante lo sciopero, secondo le informazioni raccolte dal sindacalista, tra l’altro, si sarebbe verificato un incendio di vaste proporzioni che avrebbe coinvolto l’impianto finitore del treno nastri 2, provocando gravi danni all’impianto. “Solo per puro caso – osserva Palombella – non ci sono stati incidenti con operai coinvolti e l'impianto è ancora fermo”.
Secondo il sindacalista della Uilm, “sono stati chiamati anche lavoratori in turno di riposo in sostituzione dei colleghi scioperanti ed utilizzati diversi lavoratori in orario straordinario per consentire la marcia degli impianti con eventuali rischi”.
“I dati forniti dall’Ilva sugli scioperanti – puntualizza ancora Palombella – facevano evincere scarsa partecipazione. E’ mai possibile – si chiede il segretario provinciale della Uilm – che un’azienda di queste dimensioni, a fronte del susseguirsi di incidenti gravi e mortali, anzichè impegnarsi a far diminuire il numero delle vittime, si impegna, invece, a mortificare tutti quei lavoratori che hanno deciso di scioperare per una giusta causa”. “Questo comportamento – conclude – oltre ad essere illegittimo, contribuisce a creare un clima di scontro tra tecnici e operai, che ha contribuito in passato a provocare incidenti gravi”.
http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=2222
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network