Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non tutta la diossina si può assimilare

Il vergognoso caso dell'Ilva di Taranto, con i suoi 93 grammi annui di diossina e 1.385 kg di mercurio all'anno emessi nell'aria e con i 665 kg di mercurio versati nel mare (comunicati dall'ILVA al Ministero dell'Ambiente) potrebbe trovare una soluzione proprio grazie alla normativa europea.
10 maggio 2008
Cosimo Marasciulo

- Le carenze legislative del nostro Paese spesso e volentieri, vengono colmate dall'Unione Europea. Il vergognoso caso dell'Ilva di Taranto, con i suoi 93 grammi annui di diossina e 1.385 kg di mercurio all'anno emessi nell'aria e con i 665 kg di mercurio versati nel mare (comunicati dall'ILVA al Ministero dell'Ambiente) potrebbe trovare una soluzione proprio grazie alla normativa europea. Una normativa che consente alla cittadinanza di partecipare e controllare le azioni inquinanti emesse dai poli industriali.

Precisamente la 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, poi modificata dalle direttive 2003/35/CE e 2003/87/CE. Il decreto legislativo (D.Lsg. 59/05) recepisce proprio le direttive che consentono il diritto di partecipazione della cittadinanza nelle autorizzazioni alle emissioni.

Il Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 serve alla "Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento". Nell'articolo 5 del suddetto decreto si può leggere: "Entro 30 giorni dalla data dell'annuncio (su quotidiano provinciale o regionale) i soggetti interessati possono presentare in forma scritta, all'autorità competente, osservazioni sulla domanda". Sempre in quell'articolo si legge che la domanda di autorizzazione alle emissioni deve essere accessibile al pubblico.

E qui il "pubblico" può chiedere e ottenere che venga messa su Internet in modo che tutti possano collegarsi e capire che tipo di impianto è, che materie prime usa, quali sono le fonti di emissione e il loro impatto sull'ambiente, quali tecnologie sono proposte per prevenire o ridurre le emissioni, ecc. All'articolo 14 si legge che il Ministero dell'Ambiente "garantisce sistematica informazione del pubblico sullo stato di avanzamento dei lavori". E' una normativa che segue sostanzialmente quella sulla Valutazione di Impatto Ambientale dei nuovi impianti, la quale prevede la partecipazione degli utenti. Segue inoltre la legge Seveso II che riguarda i rischi di incidente rilevante, anch'essa contenente (art. 23) norme per la consultazione degli utenti.

Al momento la questione dell'ILVA è questa il 12 luglio 2007 sul “Sole 24 ore” ha pubblicato l'avviso pubblico di avvio procedimento. L'11 aprile di quest'anno sono state firmate le autorizzazioni integrate ambientali (Aia), previste dall'accordo di programma per l'area industriale di Taranto e Statte. Le Aia conterranno le misure necessarie per proseguire l'attivita' di monitoraggio e controllo degli adeguamenti impiantistici gia' avviati dalle aziende e le modalta' di monitoraggio degli ulteriori adeguamenti previsti.

In questo modo le indagini integrative del quadro ambientale, capaci cioe' di completare il quadro conoscitivo ambientale dell'area e di proporre indicazioni per un'efficace prevenzione e riduzione della emissioni inquinanti.

Le aziende, tra cui Ilva, Eni, Sanac, ecc. hanno tempo fino al 11 maggio per presentare il crono-programma contenente le indicazioni degli interventi previsti per adeguare gli impianti alle migliori tecniche disponibili. Per la prevenzione e la riduzione delle emissioni inquinanti e dei relativi termini di avvio, attuazione e completamento.

La fase è quindi molto delicata, tutte e tutti i cittadini sono invitati a monitorare il risultato delle analisi, delle proposte e delle soluzioni presso il sito della Aia tramite la voce “Area libera consultazione” e a sollecitare il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la salvaguardia ambientale attraverso l'indirizzo email: aia@pec.minambiente.it

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)