Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L´Ilva e l´affare del pet coke

La sostanza era arrivata dalla Louisiana: costa meno ma è più tossica del carbone fossile. La combustione può provocare emissioni di particelle pericolose perché altamente cancerogene
27 maggio 2008
Giuliano Foschini
Fonte: Repubblica

- Arrivava dalla Lousiana, Stati Uniti. E dicono gli esperti che poteva fare molto male. E´ strana la storia del pet coke di Taranto, il carbone prodotto dagli scarti del petrolio che sabato è stato sequestrato dai Carabinieri del Noe di Lecce all´interno dell´Ilva. Quando sono entrati, lo hanno trovato all´interno dello stabilimento pronto a essere bruciato. Eppure non poteva essere lì. L´Ilva il 24 aprile scorso aveva presentato una richiesta al ministero dell´Ambiente per utilizzare una parte di pet coke in luogo del tradizionale carbon fossile. Lo avevano fatto in una sede anomala, la riunione per la nuova autorizzazione ambientale che l´Ilva aspetta. E soprattutto lo avevano fatto in una seduta alla quale non erano stati convocati né la regione né tantomeno l´Arpa.

Nella domanda l´Ilva chiedeva ai ministeri di poter acquisire, trasportare e stoccare il materiale. Così come hanno fatto sabato. Il problema però è che quella autorizzazione non l´avevano ancora avuta: il ministero aveva infatti chiesto tempo prima di dare una risposta, sostenendo infatti che per il momento mancavano una serie di autorizzazioni per l´utilizzazione della sostanza.

Intanto però l´Ilva evidentemente l´affare lo aveva fatto, facendo arrivare il pet coke (che è materiale di scarto delle raffinerie) dalla Louisiana. Ma perché tanti problemi? «La combustione del pet coke - spiega il direttore dell´Arpa, Giorgio Assennato - può provocare un´emissione importante di idrocarburi policiclici aromatici, sostanze pericolosissime perché altamente cancerogene. Ha poi valori alti di zolfo, nichel e altri metalli. Certamente si tratta di una sostanza molto più tossica rispetto al normale carbon fossile».

A lanciare l´allarme pet coke nei mesi scorsi era stato poi lo stesso sindaco Ezio Stefano, in una lettera aperta all´Arpa e alla magistratura nella quale chiedeva maggiori informazioni sulla movimentazione del materiale tra l´azienda e il porto di Taranto. «C´è un allarmante via vai di camion» denunciava il sindaco. Da lì era nata una indagine della magistratura che si basava anche da un´indagine fiscale: furono prima sequestrare seimila tonnellate, poi a gennaio altre 7mila. «Si facciano tutte le verifiche del caso» denunciano da Peacelink. «Abbiamo la massima fiducia nella magistratura» rispondono dall´Ilva.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)