Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il declino di Taranto, perché la città non conta?

Una città che possiede uno degli stabilimenti industriali più grandi d'Europa, uno dei porti più grandi del Mediterraneo e addirittura uno stabilimento della nuova presidentessa nazionale della confindustria, e poi il museo archeologico più importante d'Italia, ebbene questa città alcuni hanno l'impressione che conti molto poco nel panorama economico, sociale e soprattutto politico del Paese.
27 maggio 2008
Tommaso Anzoino
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- Una città che possiede uno degli stabilimenti industriali più grandi d'Europa, uno dei porti più grandi del Mediterraneo, la base navale più grande d'Italia, e poi un arsenale, un impianto petrolchimico, un cementificio, anche queste da considerare presenze notevoli, mica minuteria industriale, e addirittura uno stabilimento della nuova presidentessa nazionale della confindustria, e poi il museo archeologico più importante d'Italia, e altre cosette che sarebbe lungo elencare, ebbene questa città alcuni hanno l'impressione che conti molto poco nel panorama economico, sociale e soprattutto politico del Paese.

Le credenziali che abbiamo elencato non sono evidentemente sufficienti perché si affermi un "potere tarantino", o almeno una "presenza tarantina". E' pur vero che l'anno scorso Taranto ha goduto di una presenza sulla stampa che non ha avuto eguali nella sua storia recente e neanche in quella antica, quando è stata dichiarata la città più dissestata d'Italia, è pur vero che abbiamo avuto un sindaco e una sindachessa che sono stati gossip nazionali anche prima delle loro disavventure giudiziarie, ma era "colore" più che altro. C'è una teoria, per spiegare questo non ruolo della città nel contesto nazionale: gli insediamenti industriali, dall'inizio del secolo scorso con l'arsenale, e poi con l'Iri, con l'Eni, sono stati di tipo "delocale", non locale, e quindi la ricchezza prodotta non è restata, se n'è andata.

L'indotto che doveva prodursi non si è prodotto: i tecnici parlano di "economia assistita" in questo caso, e così il contributo locale è stato, spesso, quello delle ditte di pulizia. La grande industria ha ridotto nelle proprorzioni l'agricoltura e altri settori, non ha consentito, dicono, il decollo del turismo, e soprattutto ha reso drammatica la questione ambientale. Ma si tratta, comunque, di una realtà economica e sociale immodificabi-le, se non nella qualità, almeno nei prossimi due decenni. E allora? Prima di arrivare alla risposta un'altra considerazione si rende necessaria: questa città così descritta in esordio, ha avuto una rappresentatività governativa ben misera: negli ultimi venti anni due sottosegretari appena, uno alla Pubblica istruzione- università e l'altro alla Difesa.

L'ironia della sorte vuole che l'università a Taranto non ci sia, checché se ne dica, e l'arsenale militare rischi di chiudere. Non si pensa che avere un ministro rappresenti per una città la soluzione dei problemi, ma si pensa che averlo sia un riconoscimento del ruolo della città. Però il ruolo a una città lo costruiscono i cittadini, che è una bella frase, lo costruiscono le classi dirigenti, che è una frase più adatta. A questo punto la risposta a quella domanda: e allora? io non ce l'ho più. Chiedo scusa.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)