Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ilva acquista le centrali Edison, petcoke a "porte chiuse"

Repentino cambio della politica energetica in ILVA. Salterà la costruzione del nuovo impianto da 600MW? Gli ambientalisti: perché costituiere un gruppo ristretto con funzioni istruttorie, nel quale si discute a porte chiuse del pet-coke Ilva?
31 maggio 2008
Michele Tursi
Fonte: Corriere del Giorno

- L’ Ilva ha concluso con Edison l’acquisto di Cet 2 e Cet 3. E’ stata la stessa società produttrice di energia a comunicarlo in maniera non ufficiale alle organizzazioni sindacali nazionali. La vendita ha una doppia tempistica. Per la vecchia Cet 2 l’acquisizione è immediata, per l’altra centrale avverrà alla scadenza del Cip 6 nel 2011. Non si conoscono i dettagli economici dell’accordo.

Sta di fatto che già da una ventina di giorni nella Cet 2 i tecnici dell’Ilva sarebbero al lavoro. Pare che sia stato nominato anche il nuovo direttore dell’impianto. Cosa succederà adesso? Questa operazione cambia la politica energetica dell’Ilva? Stando ai precedenti piani industriali, l’azienda siderurgica aveva programmato un investimento di 700 milioni di euro per la costruzione di una nuova centrale da 600mega-watt che sarebbe entrata in funzione con la dismissione della obsoleta Cet 2.

In tal senso la Regione Puglia aveva già autorizzato la costruzione dell’impianto. Con queste nuove acquisizioni cosa accadrà? Per l’Ilva avrà ancora senso il progetto della nuova centrale per la completa autosufficienza energetica?

Il rapporto con Edison, a cui Ilva negli anni scorsi ha ceduto la sua quota di minoranza, prevede uno scambio: l’Ilva cede i gas siderurgici ai due impianti, ottenendone in cambio parte dell’energia utilizzata nello stabilimento siderurgico che acquista il resto sul mercato. La notizia ha messo in allarme i circa trecento dipendenti delle due unità che chiedono all’Edison di fare chiara luce sulla vendita e sul futuro dei lavoratori.

Commissione istruttoria IPPC Ilva: rettifica
In precedenti comunicazioni abbiamo reso noto che è stato costituito a Roma un gruppo istruttorio ristretto (dal nome "Commissione istruttoria IPPC Ilva") che sta svolgendo funzioni molto rilevanti ai fini dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Rettifichiamo: nella commissione non sono ufficialmente presenti tecnici dipendenti dall'Ilva. E' tuttavia vero che a partecipare in questo gruppo istruttorio ristretto non è stata convocata l'Arpa Puglia. Non ne comprendiamo le ragioni. La procedura AIA dovrebbe essere una casa di vetro.

La costituzione di un gruppo ristretto con funzioni istruttorie, nel quale si discute a porte chiuse del pet-coke Ilva, andrebbe accompagnata dalla massima pubblicizzazione sia dei componenti e sia loro operato. Solo così comprenderemo ad esempio in che termini si è discusso del pet-coke Ilva e se per caso qualcuno si è espresso contro il suo uso nella cokeria.

Non vogliamo sollevare inutili sospetti e riponiamo la massima fiducia nelle istituzioni quando agiscono con trasparenza. Occorre però che i cittadini possano conoscere fin nei dettagli l'iter dell'AIA, anche nella fase istruttoria.

Vorremmo ad esempio conoscere quali sono le osservazioni che, in questa fase, sono state formulate dagli enti locali. Ad esempio: cosa ha scritto per l'AIA il consulente della Provincia di Taranto e della Regione Puglia? Non lo sappiamo. Ci piacerebbe conoscere cosa ha ad esempio obiettato sulla cokeria tale consulente. Le cappe di aspirazione per le batterie 3-4-5-6 sono state installate?

Infine apprezziamo le dichiarazioni del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sull'inquinamento industriale a Taranto. Gli scrivemmo in passato informandolo della gravità della situazione. Ci auguriamo che gli enti locali non rimangano sordi ad un tale autorevole intervento.

Per il Comitato per Taranto

Salvatore de Rosa
Alessandro Marescotti
Antonietta Podda

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)