Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Caro Pirro, discutiamo di Ilva a Taranto

Mi sono sentito ferito quando al professor Anzoino, ha risposto che "…i tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano", a proposito anche dell'Ilva. Come può affermare certe cose?
3 giugno 2008
Antonio Curri
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- Ho l'impressione che il chiarissimo Professor Federico Pirro continui a perseverare in una "difesa forsennata" dell'Ilva di Taranto. Io mi chiedo: ma come può un docente universitario difendere l'indifendibile?

Come può essere credibile un docente universitario quando afferma da queste pagine, seppur in epoche diverse, "che un imponente apparato manifatturiero in piena produzione, si stia impegnando a contenere l'impatto ambientale con investimenti di rilevanti dimensioni (1/6/08); quando non più di qualche mese fà (10/1/08) diceva che bisognava reclamare il rifinanziamento di 49,5 milioni di euro sottratti dalla Regione alla città per mancanza di progetti esecutivi?

Mi creda professor Pirro, non sono un'"ambientalista radical-chic" né un ostinato cultore dell'espressione "a prescindere", tanto in voga quando c'era quella "pattuglia" di parlamentari che il voto popolare e democratico a spazzato via dal Parlamento.

Mi sono sentito ferito quando al professor Anzoino, ha risposto che "…i tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano", a proposito anche dell'Ilva. Come può affermare certe cose?

Lo sa che gli ultimi riscontri epidemiologici, non solo di Taranto città ma anche nella provincia, i casi accertati di tumore sono cresciuti in maniera esponenziale? Le sembra poco? Ci sarà pure una ragione.

Come può immaginare che la presa di coscienza dei tarantini, nei confronti dell'emissioni inquinanti dell'Ilva sia solo "strumentale"? Strumentale a chi?

Lei ha detto che ha lavorato per diversi anni in un' azienda meccanica a Taranto e che ci torna ogni settimana. Perché non si fà promotore di un grosso convegno a Taranto su quanto "centellina" quasi sempre sul Corriere del Mezzogiorno in merito a questa problematica?

Chiaramente, un convegno bipartizan (oggi molto di moda) per far comprendere a me per primo e a chi interverrà, le eventuali "lacune" o "pregi" che annovera questo colosso industriale.

Chissà che non venga fuori un'idea progettuale che soddisfi appieno le aspettative di questa città! Le dico questo perché dalle pagine del Corriere sembra che tutti noi , poveri lettori, abbiano torto e solo lei, risulta essere il depositario della verità. La prego, raccolga la sfida.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)