Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

L´azienda consegna il dossier alla Regione. Losappio: "Bene così". L´Ilva presenta il piano "Garantiamo meno fumi". La missiva del Sindaco Ezio Stefàno al Patron dell'ILVA: «Abbiamo stabilito di dover agire per l´ambiente e per l´occupazione. Credo che sia giunto il momento di mettere da parte il ricorso continuo alla conflittualità e di proiettarci al futuro, con grande chiarezza e nel rispetto dei ruoli».
6 giugno 2008
Piero Ricci
Fonte: Repubblica

Caro ing. Riva,

Emilio Riva da un'attenta lettura ho tratto una conclusione; che con la sua iniziativa di autosospendersi dall'accordo dell'11 Aprile lei ha in effetti voluto difendere quell'accordo. E' una mia interpretazione che si avvale dell'analisi che ho voluto fare dei rapporti che ormai da quasi un anno intercorrono tra l'ILVA e il Comune di Taranto a partire dal primo incontro tra lei e me, e dalla stretta di mano nell'esclusivo interesse della città.

Nello stabilire quel patto non scritto, con il quale avevamo inteso avviare un reciproco rapporto di correttezza e di fiducia, del tutto nuovo rispetto al passato, convenimmo che si sarebbe dovuto agire per ridurre al massimo l´inquinamento industriale e nel contempo aiutare i tarantini con azioni corrette e trasparenti.

Presentai quel nostro incontro, in una conferenza stampa organizzata per informare i tarantini dell´avvio di un rapporto del tutto nuovo tra città e Ilva, come un momento di accordo, basato sulla reciproca fiducia e sancito da una stretta di mano.

So che i più hanno accolto quella notizia con scetticismo, e che alcuni non ne sono stati affatto contenti, ma non è questo che importa, giacché sono i risultati – concreti e documentabili – quelli che valgono.

E devo dire che il tempo non è trascorso invano, se è vero come è vero che – a parte la disponibilità mostrata in varie occasioni per le occorrenze della città – c´è oggi un controllo concreto e continuo sullo stato dell´ambiente, che l´Arpa può monitorare con continuità e in modo affidabile, che il prossimo rilevamento in programma il 9giugno potrà dirci quali risultati si siano ottenuti. So che il nostro "patto" prevedeva la notevole riduzione dell´impatto delle polveri e la costante diminuzione delle emissioni di diossina, e sono portato a credere che ciò si stia facendo.

Del resto, l´accordo istituzionale firmato l´11 aprile scorso non è altro che la trasposizione in impegni scritti e condivisi della stretta di mano con la quale, quasi un anno fa, avevamo avviato un nuovo modo di rapportarci e di confrontarci.
Certo, nella tormentata vicenda che vede l´Ilva al centro dell´attenzione anche le associazioni di cittadini svolgono un ruolo: importante se propositivo, se di stimolo a fare di più e meglio. Ma ritengo che la responsabilità delle azioni e del controllo sia e resti di competenza degli organismi – istituzionali e scientifici – a ciò deputati. La confusione dei ruoli genera confusione generale, e l´azione di stimolo può tradursi in ostacolo all´azione concreta.

Credo che sia giunto il momento di mettere da parte il ricorso continuo alla conflittualità e di proiettarci al futuro, con grande chiarezza e nel rispetto dei ruoli: in questa prospettiva chiederemo un pieno coinvolgimento della magistratura – cui ribadiamo la nostra totale fiducia – perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità.

Nel nostro "patto", pregiatissimo Ingegnere, abbiamo stabilito di dover agire per l´ambiente e per l´occupazione, nell´interesse di questa città e nel rispetto delle esigenze dell´impresa. Su questi aspetti registro un percorso già avviato e primi risultati che lasciano intravedere la volontà di raggiungere risultati concreti e visibili, cioè l´obiettivo che insieme ci siamo posti. C´era un terzo punto su cui ci eravamo accordati, vale a dire una particolare attenzione per i più poveri di questa città: è un punto su cui, al momento, non ho risposte.

Pregiatissimo Ingegnere, sono convinto che quanto accaduto in questi giorni sia il frutto di un grosso equivoco, ma sono altrettanto convinto che possa servirci di esperienza per il futuro, se sapremo proseguire sulla strada intrapresa che guarda al futuro di Taranto e al suo benessere.

Ezio Stefàno

Meno fumi, ecco il piano

Mercoledì sera il Tar di Lecce ha deciso. E ieri il programma d´interventi antinquinamento dell´Ilva di Taranto era stato già spedito al ministero dell´ambiente e alla Regione Puglia. L´assessore regionale all´Ambiente, Michele Losappio, si dice subito soddisfatto. «Faremo la nostra parte - ha detto - il fatto che sia una buona notizia che l´Ilva presenti il programma non implica nulla. Vedremo le cifre prima di esprimere le nostre valutazioni ma sarebbe stato meglio comunque evitare questo "tira e molla"».

«La tempestività dell´invio del programma, dopo la decisione sul ricorso presentato da un comitato ambientalista - spiega l´azienda in una nota - smentisce di fatto qualsiasi congettura su una presunta volontà di interrompere il percorso intrapreso insieme alle istituzioni al fine di conciliare occupazione, sicurezza e salute, ambiente e sviluppo dell´impresa».

Nemmeno ventiquattr´ore: mercoledì sera il Tar di Lecce ha deciso, e ieri il programma d´interventi antinquinamento dell´Ilva a Taranto era stato già spedito al ministero dell´Ambiente e alla Regione. «È una buona notizia», commenta subito l´assessore pugliese, Michele Losappio. Il colosso siderurgico non ha voluto perdere tempo perché il fattore-tempo questa volta, era fondamentale per zittire i dubbi e i sospetti sulla sua "ritirata" dal patto anti-diossina firmato con ministero, Regione, Provincia e comuni, l´11 aprile scorso insieme ad altre grandi aziende che operano nell´area jonica.

«La tempestività dell´invio del programma, dopo la decisione del Tar Lecce sul ricorso presentato da un comitato ambientalista - spiega l´azienda - smentisce di fatto qualsiasi congettura su una presunta volontà di interrompere il percorso intrapreso insieme alle istituzioni al fine di conciliare occupazione, sicurezza e salute, ambiente e sviluppo dell´impresa». Dalla sede tarantina, l´azienda fa sapere che l´accordo di aprile integra ciò che l´Ilva s´è già impegnata a fare con gli atti d´intesa del 2003 e del 2006 che le impongono un investimento di mezzo miliardo di euro che si aggiungono ai cinque miliardi di euro spesi negli ultimi dieci anni coi quali, tra l´altro, sono stati eliminati i 949 trasformatori in Pcb e sono stati coperti i nastri trasportatori esterni e i 60 dei 97 interni».

Negli ultimi giorni, dalla Regione hanno protestato contro la decisione di Ilva di "congelare" l´invio in attesa che i giudici amministrativi salentini si pronunciassero sulla richiesta di annullamento dell´accordo di programma. Lo stesso governatore Nichi Vendola, in una lettera aveva esortato il patron dell´Ilva, Riva a non perdere tempo e a non giocare su tavoli diversi. «Al contrario - replicano dall´azienda - l´interesse di Ilva a bandire asseriti giochi su tavoli diversi è dimostrata dall´impegno, tempestivo, profuso dinnanzi al Tar di Lecce per difendere (da sola in un certo momento per la mancata costituzione di altri soggetti firmatari) l´intero accordo di programma».

E ora, dopo l´invio del programma di interventi per ridurre le emissioni, Ilva presenta il conto: «Auspichiamo la prosecuzione del cammino comune di attuazione dell´accordo, a partire dall´accelerazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni, pareri e concessioni di competenza della pubblica amministrazione». «Faremo la nostra parte - risponde Losappio - il fatto che sia una buona notizia che Ilva presenti il programma non implica nulla. Vedremo le cifre prima di esprimere le nostre valutazioni ma sarebbe stato meglio comunque evitare questo "tira e molla"».

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Il consumismo ci sta consumando, siamo sempre più ricchi e infelici. Dobbiamo cambiare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...