Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

Dopo la vittoria al Tar e l'invito dell'assessore Losappio arriva la decisione del gruppo Riva. Guardando al futuro e nel rispetto dei ruoli Stefàno annuncia che chiederà «un pieno coinvolgimento della magistratura perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità».
6 giugno 2008
Cesare Bechis
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- TARANTO — Incassata la sentenza favorevole del Tar, l'Ilva ha già inviato al ministero dell'Ambiente e alla Regione Puglia il «Programma di interventi per la riduzione delle emissioni inquinanti» previsto dall'accordo di programma sottoscritto l'11 aprile 2008 e messo in discussione proprio dal ricorso dell'associazione ambientalistica «Tarantofutura ». «Questa tempestività - scritto in un comunicato dell'azienda siderurgica smentisce di fatto qualsiasi congettura su una presunta volontà di interrompere il percorso intrapreso insieme alle Istituzioni al fine di conciliare occupazione, sicurezza e salute, ambiente e sviluppo dell'impresa. Al contrario, l'interesse di Ilva a bandire asseriti giochi su tavoli diversi è dimostrata dall'impegno, tempestivo, profuso dinnanzi al Tar di Lecce per difendere l'intero accordo di programma».

In mattinata, l'assessore regionale all'Ambiente, Michele Losappio, aveva detto: «Mi auguro che cadano le motivazioni che hanno portato l'Ilva ad autosospendersi nell'adempimento dei propri compiti in attuazione dello stesso protocollo d'Intesa. Ci auguriamo che sia così e che l'Ilva comunichi la ripresa della propria partecipazione e soprattutto il cronoprogramma di abbattimento dell'inquinamento e delle diossine».

In assoluta controtendenza rispetto ai tanti soggetti intervenuti nel dibattito, intanto, il sindaco di Taranto Ezio Stefàno valuta l'iniziativa di Riva di autosospendersi come una difesa dell'accordo.

«E' una mia interpretazione - è scritto in un comunicato - che si avvale dell'analisi che ho voluto fare dei rapporti che ormai da quasi un anno intercorrono tra l'Ilva e il Comune di Taranto, a partire dal primo incontro tra Lei e me, e dalla stretta di mano con cui abbiamo insieme stabilito che ogni possibile iniziativa andava adottata nell'esclusivo interesse della città, sia sul piano ambientale che sul piano occupazionale». Stefàno osserva con ottimismo lo stato dei rapporti con l'azienda, sottolinea i passi in avanti per il controllo dell'ambiente e ritiene che il «patto personale» stretto con l'ingegner Riva porterà alla notevole riduzione dell'impatto delle polveri e la costante diminuzione delle emissioni di diossina.

Guardando al futuro e nel rispetto dei ruoli Stefàno annuncia che chiederà «un pieno coinvolgimento della magistratura perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità». Il sindaco di Taranto mette in evidenza un «terzo punto» su cui si era accordato con Riva, «vale a dire una particolare attenzione per i più poveri di questa città: è un punto su cui, al momento, non ho risposte».

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)