L´emergenza sicurezza esiste, è quella delle stragi sul lavoro
L´attacco al governo Berlusconi è duro, diretto, violento. La conferenza stampa sul riconoscimento dei bollini rosa a quattro ospedali della Asl Bari per l´attenzione che mostra nella cura delle donne, sta per cominciare quando il governatore apprende dell´incidente mortale nella zona industriale di Bari, a meno di 24 ore dall´altro incidente mortale, quello all´interno dell´Ilva, martedì, a Taranto. «Sì, è vero: in Italia c´è un´emergenza sicurezza ma non è certo quella ci vuole far credere il governo Berlusconi».
Ma il tema della sicurezza è molto sentito dai cittadini. E l´esito delle elezioni politiche lo hanno in qualche modo anche certificato, non le pare?
«Vorrei dire una cosa che non è stata detta ancora da nessuno in Italia. C´è un´emergenza sicurezza in Italia, è una gravissima emergenza sicurezza che viene occultata dal dibattito politico e messa anche in ombra, complessivamente, dalla discussione pubblica. Qualche momento fa, nella città di Bari, c´è stato un morto nella Bridgestone e un ferito. Questo incidente viene dopo l´incidente di ieri all´Ilva e non so quanti stupri ci saranno oggi in Italia. Il fatto che, a fronte della recrudescenza degli incidenti e della mortalità sul lavoro e della violazione dei diritti della dignità delle donne, il governo Berlusconi si permetta di allargare le maglie che riguardano la normativa recente sulla sicurezza sul lavoro e si permetta di cancellare i costi che dovevano sostenere le iniziative di contrasto alla violenza alle donne, significa che il centrodestra sta dando un contributo rilevante all´accrescimento dell´insicurezza materiale, reale dei cittadini».
Rapine, violenze, aggressioni sono all´ordine del giorno e l´idea di spedire l´esercito nelle zone a rischio di alcune città non ha scatenato tante proteste.
«Non dico che la rapina a un tabaccaio non meriti attenzione. Sappiamo, purtroppo, che sulla rapina a un tabaccaio si possono anche determinare le condizioni per convocare un Consiglio dei Ministri, o su una vicenda di cronaca nera si può interrompere l´ordinaria vita parlamentare e chiedere un dibattito straordinario. Bene, noi non siamo di fronte a vicende straordinarie: la morte sul lavoro e la violenza alle donne sono due pilastri fondamentali dell´insicurezza collettiva oggi in Italia».
Due pesi, due misure.
«Si gioca molto sull´insicurezza percepita. Un microscopico fatto di cronaca nera diventa mille volte più importante di 1.300 morti sul lavoro, un microscopico fatto di cronaca nera diventa mille volte più rilevante della fisiologica riproduzione della realtà degli stupri, come di una realtà in crescita».
Come se ne esce?
«Allora noi pensiamo che la sicurezza dei cittadini si garantisca in maniera concreta nominando ciò che rende insicuro il cittadino: il cittadino è insicuro quando è di sesso femminile nella giungla delle culture maschiliste e dell´attitudine alla violenza. Il cittadino è insicuro quando varca i cancelli di una fabbrica e diventa lavoratore e lavoratrice, soprattutto se di un sub appalto e soprattutto se ha una contrattualizzazione atipica. Due incidenti mortali sui cantieri pugliesi nel giro di 24 ore dimostrano tragicamente l´inettitudine del governo sul tema della sicurezza sul lavoro. Un´inettitudine che è alla base di una strage senza fine. Mi aspetto che ora il governo intervenga. Mi aspetto che dall´intero Parlamento, maggioranza e opposizione, si alzi forte la voce dell´indignazione, ponendo subito in agenda una seduta monotematica dei lavori dedicata ad una questione che non si può più rinviare».
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network